Perché esplose la grande crisi del 1929

Novantuno fa, il 29 ottobre 1929, crollava la borsa di New York col terribile “martedì nero”, portando il mondo in una crisi mondiale. Storia della Grande Depressione, la crisi economica più lunga e più grave della storia contemporanea.

La Grande Depressione della fine degli anni ’20 e ’30 rimane la crisi economica più lunga e più grave della storia contemporanea. Durata quasi dieci anni (dalla fine del 1929 fino al 1939) ha colpito quasi tutti i paesi del mondo, ed è stata caratterizzata da forti cali della produzione industriale e dei prezzi (deflazione), da un forte disoccupazione di massa, dal panico bancario e da forti aumenti dei tassi di povertà e suicidi. Negli Stati Uniti, dove gli effetti della depressione erano generalmente peggiori, tra il 1929 e il 1933 la produzione industriale si ridusse di quasi il 47 percento, il prodotto interno lordo diminuì del 30 percento e la disoccupazione raggiunse il 20 percento. In confronto, durante la Grande Recessione del 2007-09, la seconda più grande recessione economica nella storia degli Stati Uniti, il PIL è diminuito del 4,3 e la disoccupazione ha raggiunto soltanto il 10 percento. Non vi è consenso tra gli economisti e gli storici sulle cause esatte della Grande Depressione. Il crollo del mercato azionario del 1929. Durante gli anni ’20 il mercato azionario statunitense subì un’espansione storica. Quando i prezzi delle azioni salirono a livelli senza precedenti, gli investimenti nel mercato azionario vennero visti come un modo semplice per fare soldi e persino il ceto medio-basso utilizzava gran parte del proprio reddito disponibile o, addirittura, ipotecava le proprie case per comprare azioni. Verso la fine del decennio, centinaia di milioni di azioni venivano portate a margine, il che significa che il loro prezzo di acquisto fu finanziato con prestiti da rimborsare con profitti generati da prezzi azionari in costante aumento. Una volta che i prezzi iniziarono il loro inevitabile declino nell’ottobre 1929, milioni di azionisti caddero nel panico e si affrettarono a liquidare le loro proprietà, esacerbando il declino e generando ulteriore panico. Tra settembre e novembre, i prezzi delle azioni diminuirono del 33 percento. Il risultato fu un profondo shock psicologico e una perdita di fiducia nell’economia tra i consumatori e le imprese. Di conseguenza, la spesa dei consumatori, in particolare sui beni durevoli e gli investimenti delle imprese furono drasticamente ridotti, con conseguente riduzione della produzione industriale e delle perdite di posti di lavoro, che ridusse ulteriormente la spesa e gli investimenti.

*   *   *

Panico bancario e contrazione monetaria. Tra il 1930 e il 1932 gli Stati Uniti sperimentarono quattro crisi bancarie estese, durante i quali un gran numero di clienti, timorosi della solvibilità della loro banca, tentarono simultaneamente di ritirare i depositi in contanti. Il frequente effetto del panico bancario è quello di provocare la stessa crisi da cui i clienti stessi mirano a proteggersi: anche le banche finanziariamente sane possono essere rovinate da un grande panico. Nel 1933 un quinto delle banche esistenti nel 1930 aveva fallito, portando la nuova amministrazione di Franklin D. Roosevelt a dichiarare una “vacanza bancaria di quattro giorni”, durante la quale tutte le banche del paese rimasero chiuse fino a quando non poterono dimostrare la loro solvibilità agli ispettori governativi. La naturale conseguenza dei diffusi fallimenti bancari fu la diminuzione della spesa per consumi e degli investimenti delle imprese, perché c’erano meno banche pronte a prestare denaro. C’erano anche meno soldi da prestare e secondo alcuni studiosi, questo problema fu alimentato dalla Federal Reserve, la quale alzò i tassi di interesse (deprimendo ulteriormente i prestiti) e ridusse deliberatamente l’offerta di moneta nella convinzione che farlo fosse necessario per mantenere il gold standard, con il quale gli Stati Uniti e molti altri paesi avevano legato il valore delle loro valute ad una quantità fissa di oro. La riduzione dell’offerta di moneta a sua volta ha ridotto i prezzi, il che ha ulteriormente scoraggiato i prestiti e gli investimenti (perché le persone temevano che i futuri salari e profitti non sarebbero sufficienti a coprire i pagamenti dei prestiti). A prescindere dai suoi effetti sull’offerta di moneta negli Stati Uniti, il gold standard ha svolto indubbiamente un ruolo nella diffusione della Grande Depressione dagli Stati Uniti ad altri paesi. Mentre gli Stati Uniti sperimentavano un calo della produzione e della deflazione, tendevano a gestire un surplus commerciale con altri paesi perché gli americani acquistavano meno beni importati, mentre le esportazioni americane erano relativamente alte. Tali squilibri hanno provocato notevoli fuoriuscite di oro estero verso gli Stati Uniti, che a loro volta hanno minacciato di svalutare le valute dei paesi le cui riserve d’oro erano state esaurite. Di conseguenza, le banche centrali straniere hanno tentato di contrastare lo squilibrio commerciale aumentando i loro tassi di interesse, operazione che ha avuto l’effetto di ridurre la produzione e i prezzi e di aumentare la disoccupazione nei loro paesi. Il conseguente declino economico internazionale, specialmente in Europa, è stato grave come negli Stati Uniti.

*   *   *

Verso la fine degli anni ’20, mentre l’economia degli Stati Uniti era ancora in espansione, i prestiti delle banche statunitensi verso l’estero diminuirono, in parte a causa dei relativamente alti tassi di interesse USA. Il calo ha contribuito a effetti di contrazione in alcuni paesi mutuatari, in particolare in Germania, Argentina e Brasile, le cui economie sono entrate in una fase discendente ancor prima dell’inizio della Grande Depressione negli Stati Uniti. Nel frattempo, gli interessi agricoli americani, la sofferenza a causa della sovrapproduzione e l’aumento della concorrenza da parte dei produttori europei e di altri produttori agricoli, hanno esercitato pressioni sul Congresso per il passaggio di nuove tariffe sulle importazioni agricole. Il Congresso alla fine adottò un’ampia legislazione, la Smoot-Hawley Tariff Act del 1930, la quale impose dure tariffe (in media del 20 percento) su una vasta gamma di prodotti agricoli e industriali. La legislazione ha provocato naturalmente misure di ritorsione da parte di diversi altri paesi, il cui effetto cumulativo è stato il calo della produzione in diversi paesi e una riduzione del commercio globale. Così come non esiste un accordo generale sulle cause della Grande Depressione, non vi è consenso sulle fonti di recupero, anche se, ancora una volta, alcuni fattori hanno svolto un ruolo evidente. In generale, i paesi che abbandonarono il gold standard o svalutarono le loro valute o aumentarono in altro modo l’offerta di moneta recuperarono per primi (la Gran Bretagna abbandonò il gold standard nel 1931 e gli Stati Uniti svalutarono efficacemente la propria moneta nel 1933). L’espansione fiscale, sotto forma di nuovi posti di lavoro e programmi di assistenza sociale e aumento della spesa per la difesa durante l’inizio della seconda guerra mondiale, presumibilmente ha anche svolto un ruolo aumentando il reddito dei consumatori e la domanda aggregata, ma l’importanza di questo fattore è una questione di dibattito tra gli studiosi.

Vittorio Scacco

L’Universale è un giornale gratuito. Se vuoi sostenerlo con una piccola donazione clicca qui.

Acquista “Una democrazia in crisi” di Vittorio Scacco in formato cartaceo cliccando qui.

Acquista “Una democrazia in crisi” di Vittorio Scacco in formato e-book cliccando qui.

Una democrazia in crisi