L'Universale
  • NEWS
  • CULTURA
  • POLITICA
  • ATTUALITà
  • ESTERI
  • RACCONTI
  • MAGAZINE
  • LIBRI
    • STORIA E CULTURA
    • STORIA E POLITICA
    • BIOGRAFIE E DIARI
    • SOCIETà
    • LA GRANDE STAMPA
  • VIGNE
  • Un libro al giorno

Guerra

Fidel e lo sbarco a La Playa de las Coloradas

Dicembre 1, 2019 L'Universale 0

Sessantatré anni fa, il 2 dicembre 1956, Fidel Castro, con 82 esuli cubani, sbarcò a La Playa de las Coloradas e diede inizio alla rivoluzione […]

L’operazione Erntefest, il massacro della festa del raccolto

Novembre 5, 2019 L'Universale 0

Settantasei anni fa, tra il 3 e il 4 novembre 1943, mentre la Wehrmacht era in ritirata da est incalzata dall’Armata Rossa, i nazisti liquidarono il […]

E dopo Caporetto arrivò Vittorio Veneto

Novembre 2, 2019 L'Universale 0

Centouno anni fa, il 4 novembre 1918, l’Italia concludeva la Grande Guerra con la vittoria e l’affamato Impero austroungarico firmava l’armistizio. Nell’autunno del 1917 gli […]

Il nuovo califfato femminile dell’Isis nel campo siriano di Al Hol

Ottobre 25, 2019 L'Universale 0

Dal caos nato dalla guerra scatenata dai turchi contro i curdi, è nato un matriarcato radicale sotto gli ordini di un emiro donna. Sfruttando il […]

Il giovane Marcello, Picciafoco e la guerra d’Africa

Agosto 6, 2019 L'Universale 0

L’incidente di Ual-Ual del dicembre del ’34, dove truppe etiopiche attaccarono un presidio coloniale italiano, fu il pretesto col quale il regime fascista preparò l’aggressione […]

Primo Levi, il sopravvissuto inascoltato di Auschwitz

Luglio 31, 2019 L'Universale 0

Cento anni fa, il 31 luglio 1919, a Torino nasceva Primo Levi. Di origine ebraica, nel febbraio del ’44 venne deportato dai nazisti nel campo […]

Stalin e l’Ordine numero 227

Luglio 28, 2019 L'Universale 0

Settantasette anni fa, il 28 luglio 1942, Stalin emanò l’Ordine 227, passato alla storia come “Mai un passo indietro”, il quale cambiò il corso della […]

Diventa fan de L’Universale su Facebook

L'Universale
La storia di una grande amicizia tra due grandi personaggi del Novecento italiano; tra sogni, passioni e scetticismo, nati dopo l'incubo di una terribile guerra.
Maria Antonietta possedeva ciò che sul trono vale più della bellezza e della classe, il contegno di una regina di Francia, tradito dalla Storia e dalla retorica della rivoluzione.
Il diario di Galeazzo Ciano, tenuto dall’autore durante gli ultimi anni del regime, è uno dei più importanti documenti relativi all'Italia fascista.
Le donne iraniane sono unite e combattenti, tenacemente consapevoli di quale sia la strada da percorrere per raggiungere la nuova vita che vogliono conquistare.
La vita inimitabile del Vate, la più grande opera che egli abbia mai scritto tra arte, divismo, azione, droga e donne.
L'origine del conflitto tra le due Coree, l'ultimo reduce del lungo periodo della Guerra Fredda.

L’Universale è un giornale online completamente gratuito. Se vuoi sostenerlo, fai una piccola donazione cliccando sul link qui sotto con la scritta “Donazione”

Se vuoi pubblicizzare il tuo marchio, la tua azienda o il tuo prodotto su L’Universale, contattaci




Copyright © 2019 | WordPress Theme by MH Themes