
La Bibbia di Gutenberg
Cinquecentosessantasei anni fa, il 23 febbraio 1455, venne pubblicato il primo libro a caratteri mobili, il quale rivoluzionò il mondo dell’editoria e della cultura. Magonza, […]
Cinquecentosessantasei anni fa, il 23 febbraio 1455, venne pubblicato il primo libro a caratteri mobili, il quale rivoluzionò il mondo dell’editoria e della cultura. Magonza, […]
La triste e breve vita di Giacomo Leopardi dalla sua Recanati alla crudele Roma, dalla fanatica Firenze alla fredda Milano, città che lo rigettarono e […]
Il futuro dell’editoria italiana parte da qui. Quando verso la fine del 1993 Silvio Berlusconi, editore de «Il Giornale», decise di entrare in politica per […]
Il giro del mondo! In questa frase c’è di che ispirare orgogliosi sensi; ma dove mai conduce tutta questa circumnavigazione? Attraverso pericoli innumerevoli, solamente allo […]
Il racconto fantascientifico del re della letteratura dell’orrore Edgar Allan Poe. Sebbene sia noto principalmente per le sue macabre opere come “I delitti della Rue […]
Per definire la follia, forse, non troveremo mai una risposta univoca; la follia è dinamica, eterogenea e, soprattutto, appartiene a tutti noi. Cos’è un evergreen? […]
Cento anni fa, l’8 gennaio del 1921, a Racalmuto in provincia di Agrigento nasceva Leonardo Sciascia. E, se ciascun mese dell’anno dovesse avere la sua […]
“In tutta la mia vita non ho venduto una sola opera senza prendere prima i denari. Io sono un letterato proletario e spesso il principio […]
La storia del ritratto di Romaine Brooks e del Vate, una vicenda intrecciata dalla passione dei due amanti. Nel suo “esilio francese”, a Arcachon, cittadina […]
Nell’ottobre del ’57, Indro Montanelli commemorava così il suo amico Leo, stroncato da un infarto pochi giorni prima: “Che battaglia abbiamo combattuto dietro la sua […]
Copyright © 2021 | WordPress Theme by MH Themes