
Un libro al giorno: Il pensiero di Guglielmo Ferrero
Guglielmo Ferrero è stato uno dei più grandi intellettuali italiani del violento e complicato Novecento. Fortemente antifascista, la personalità di Ferrero è spaziata dalla storia […]
Guglielmo Ferrero è stato uno dei più grandi intellettuali italiani del violento e complicato Novecento. Fortemente antifascista, la personalità di Ferrero è spaziata dalla storia […]
I neofascisti. Il Gava L’Universale è un giornale gratuito. Se vuoi sostenerlo con una piccola donazione clicca qui.
Il diario di Galeazzo Ciano, tenuto dall’autore durante gli ultimi anni del regime, è uno dei più importanti documenti relativi all’Italia fascista: i suoi 7 […]
Sull’«Omnibus» del 28 gennaio 1939 Alberto Savinio scrisse che Leopardi morì a Napoli a causa di una forte dissenteria, nella città partenopea chiamata ‘a cacarella. […]
Nell’Italia del dopoguerra tutti cercarono di crearsi una nuova verginità e nessuno voleva ammettere la propria militanza nel fascismo. Tranne l’uomo che fece la fronda […]
Nel 1911 l’Italia strappò la Libia all’Impero Ottomano; negli anni successivi, i nostri turisti esplorarono curiosi la nuova conquista italiana, dopo le verdi, ma lontane, […]
Centotrent’anni fa anni fa, il 4 dicembre 1890, ad Armungia, in Sardegna, nasceva il grande scrittore e politico Emilio Lussu. Dopo la Grande Guerra fondò […]
In vent’anni il duce cambiò il volto di Roma. Interi quartieri scomparvero senza lasciare traccia, abbattuti dai colpi del piccone di Mussolini, il quale, prima […]
Articolo tratto dal quarto numero, primo mensile de «Il Caffè» del trentuno ottobre 2020. La prima parte del ventesimo secolo è stata attraversata da due […]
Il fascismo. Il Gava L’Universale è un giornale gratuito. Se vuoi sostenerlo con una piccola donazione clicca qui.
Copyright © 2021 | WordPress Theme by MH Themes