
Leonardo Sciascia, l’intellettuale dissidente
Cento anni fa, l’8 gennaio del 1921, a Racalmuto in provincia di Agrigento nasceva Leonardo Sciascia. E, se ciascun mese dell’anno dovesse avere la sua […]
Cento anni fa, l’8 gennaio del 1921, a Racalmuto in provincia di Agrigento nasceva Leonardo Sciascia. E, se ciascun mese dell’anno dovesse avere la sua […]
Sull’«Omnibus» del 28 gennaio 1939 Alberto Savinio scrisse che Leopardi morì a Napoli a causa di una forte dissenteria, nella città partenopea chiamata ‘a cacarella. […]
Nell’Italia del dopoguerra tutti cercarono di crearsi una nuova verginità e nessuno voleva ammettere la propria militanza nel fascismo. Tranne l’uomo che fece la fronda […]
Articolo tratto dal primo numero de «Il Caffè» del dieci ottobre 2020. Prima dell’invenzione della stampa, avvenuta nel 1454 per opera del tipografo tedesco Gutenberg, […]
Nell’ottobre del ’57, Indro Montanelli commemorava così il suo amico Leo, stroncato da un infarto pochi giorni prima: “Che battaglia abbiamo combattuto dietro la sua […]
Un’opera che riprende l’eco di quel mistero, di quell’aria prodigiosa e tesa che è cifra stilistica dello scrittore. Parte autorevole della critica (Sala, Montale, Bo, […]
Ennio Flaiano e quella straordinaria e disincantata generazione degli intellettuali vissuti negli anni Cinquanta. Ennio Flaiano non è stato solo lo scrittore, l’umorista, lo sceneggiatore, […]
Sessantatré anni fa, il 27 settembre 1957, Leo Longanesi moriva improvvisamente per un infarto mentre si trovava nel suo tavolo da lavoro. Fece in tempo […]
Centoquindici anni fa, il 30 agosto 1905, a Bagnacavallo, in provincia di Ravenna, nasceva Leo Longanesi, il più grande maestro del giornalismo italiano. Era il […]
Centoundici anni fa, il 22 luglio 1909, a Fucecchio in provincia di Firenze, nasceva Indro Montanelli. Il ricordo del più grande giornalista italiano della seconda […]
Copyright © 2021 | WordPress Theme by MH Themes