
Un libro al giorno: Il pensiero di Guglielmo Ferrero
Guglielmo Ferrero è stato uno dei più grandi intellettuali italiani del violento e complicato Novecento. Fortemente antifascista, la personalità di Ferrero è spaziata dalla storia […]
Guglielmo Ferrero è stato uno dei più grandi intellettuali italiani del violento e complicato Novecento. Fortemente antifascista, la personalità di Ferrero è spaziata dalla storia […]
Centodue anni fa, il 15 gennaio 1919, gruppi armati dei freikorps rapirono e uccisero Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht come reazione al tentativo insurrezionale contro […]
Cento anni fa, l’8 gennaio del 1921, a Racalmuto in provincia di Agrigento nasceva Leonardo Sciascia. E, se ciascun mese dell’anno dovesse avere la sua […]
I neofascisti. Il Gava L’Universale è un giornale gratuito. Se vuoi sostenerlo con una piccola donazione clicca qui.
Il diario di Galeazzo Ciano, tenuto dall’autore durante gli ultimi anni del regime, è uno dei più importanti documenti relativi all’Italia fascista: i suoi 7 […]
Le autorità politiche iraniane sono convinte che, per preservare la Repubblica islamica, ci si deve allontanare sempre più dal radicalismo e cercare una via di […]
Sull’«Omnibus» del 28 gennaio 1939 Alberto Savinio scrisse che Leopardi morì a Napoli a causa di una forte dissenteria, nella città partenopea chiamata ‘a cacarella. […]
Nell’Italia del dopoguerra tutti cercarono di crearsi una nuova verginità e nessuno voleva ammettere la propria militanza nel fascismo. Tranne l’uomo che fece la fronda […]
Nel 1911 l’Italia strappò la Libia all’Impero Ottomano; negli anni successivi, i nostri turisti esplorarono curiosi la nuova conquista italiana, dopo le verdi, ma lontane, […]
La storia dei Cinque di Cambridge rappresenta un secolo, il Novecento, complesso e affascinante, che ha costituito una svolta nella storia del mondo. La vicenda […]
Copyright © 2021 | WordPress Theme by MH Themes