L'Universale
  • News
  • Cultura
  • Politica
  • Attualità
  • Esteri
  • Racconti
  • Biografie e diari
  • Società
  • Un libro al giorno
  • «Il Caffè»

novecento

Un libro al giorno: Il pensiero di Guglielmo Ferrero

Gennaio 18, 2021 L'Universale 0

Guglielmo Ferrero è stato uno dei più grandi intellettuali italiani del violento e complicato Novecento. Fortemente antifascista, la personalità di Ferrero è spaziata dalla storia […]

Rosa Luxemburg e la rivolta spartachista di Berlino

Gennaio 17, 2021 L'Universale 0

Centodue anni fa, il 15 gennaio 1919, gruppi armati dei freikorps rapirono e uccisero Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht come reazione al tentativo insurrezionale contro […]

Leonardo Sciascia, l’intellettuale dissidente

Gennaio 16, 2021 L'Universale 0

Cento anni fa, l’8 gennaio del 1921, a Racalmuto in provincia di Agrigento nasceva Leonardo Sciascia. E, se ciascun mese dell’anno dovesse avere la sua […]

Quando c’era lui…

Gennaio 9, 2021 L'Universale 0

I neofascisti.  Il Gava L’Universale è un giornale gratuito. Se vuoi sostenerlo con una piccola donazione clicca qui.

Un libro al giorno: Il diario del conte Ciano

Dicembre 22, 2020 L'Universale 0

Il diario di Galeazzo Ciano, tenuto dall’autore durante gli ultimi anni del regime, è uno dei più importanti documenti relativi all’Italia fascista: i suoi 7 […]

Un libro al giorno: La donna in Iran

Dicembre 21, 2020 L'Universale 0

Le autorità politiche iraniane sono convinte che, per preservare la Repubblica islamica, ci si deve allontanare sempre più dal radicalismo e cercare una via di […]

Un libro al giorno: Il Caffè Gambrinus di Napoli e la cacarella di Giacomo Leopardi

Dicembre 20, 2020 L'Universale 0

Sull’«Omnibus» del 28 gennaio 1939 Alberto Savinio scrisse che Leopardi morì a Napoli a causa di una forte dissenteria, nella città partenopea chiamata ‘a cacarella. […]

Un libro al giorno: Un carciofino sott’odio, il mondo di Leo Longanesi

Dicembre 18, 2020 L'Universale 0

Nell’Italia del dopoguerra tutti cercarono di crearsi una nuova verginità e nessuno voleva ammettere la propria militanza nel fascismo. Tranne l’uomo che fece la fronda […]

Gli italiani in Libia prima del fascismo

Dicembre 17, 2020 L'Universale 0

Nel 1911 l’Italia strappò la Libia all’Impero Ottomano; negli anni successivi, i nostri turisti esplorarono curiosi la nuova conquista italiana, dopo le verdi, ma lontane, […]

Un libro al giorno: I cinque ragazzi di Cambridge

Dicembre 16, 2020 L'Universale 0

La storia dei Cinque di Cambridge rappresenta un secolo, il Novecento, complesso e affascinante, che ha costituito una svolta nella storia del mondo. La vicenda […]

Navigazione articoli

1 2 … 10 »

Diventa fan de L’Universale su Facebook

L'Universale editore
L'Italia scivolava nel Novecento reduce dalla terribile sconfitta di Adua e dai cannoni del generale Bava Beccaris che a Milano spararono sul popolo in rivolta. Ma la grande proletaria, alla ricerca di prestigio internazionale, dichiarava guerra all’Impero ottomano per conquistare la Libia e accese la scintilla che fece scoppiare il grande incendio dei Balcani, il quale portò alle due guerre più sanguinose della Storia.
Maria Antonietta possedeva ciò che sul trono vale più della bellezza e della classe, il contegno di una regina di Francia, tradito dalla Storia e dalla retorica della rivoluzione.
Il diario di Galeazzo Ciano, tenuto dall’autore durante gli ultimi anni del regime, è uno dei più importanti documenti relativi all'Italia fascista.
Le donne iraniane sono unite e combattenti, tenacemente consapevoli di quale sia la strada da percorrere per raggiungere la nuova vita che vogliono conquistare.
La vita inimitabile del Vate, la più grande opera che egli abbia mai scritto tra arte, divismo, azione, droga e donne.
L'origine del conflitto tra le due Coree, l'ultimo reduce del lungo periodo della Guerra Fredda.

L’Universale è un giornale online completamente gratuito. Se vuoi sostenerlo, fai una piccola donazione cliccando sul link qui sotto con la scritta “Donazione”

Se vuoi pubblicizzare il tuo marchio, la tua azienda o il tuo prodotto su L’Universale, contattaci




Copyright © 2021 | WordPress Theme by MH Themes