
Un libro al giorno: Storia della Shoah, la politica dello sterminio nazista
L’Europa, che seppure sia stata la culla del pensiero illuminista, è stata capace, durante il Novecento, di produrre il male assoluto. Come è stato possibile il […]
L’Europa, che seppure sia stata la culla del pensiero illuminista, è stata capace, durante il Novecento, di produrre il male assoluto. Come è stato possibile il […]
Settantasette anni fa, il 19 febbraio 1942, nel pieno del Secondo conflitto mondiale, il presidente americano Roosevelt firmava l’ordine di imprigionare tutti gli americani di […]
L’affondamento del sottomarino russo K-141 Kursk, che inabissandosi nel mare di Barents portò con sé i 118 marinai dell’equipaggio. Sabato 12 agosto 2000. Mare di […]
Nell’Italia del dopoguerra tutti cercarono di crearsi una nuova verginità e nessuno voleva ammettere la propria militanza nel fascismo. Tranne l’uomo che fece la fronda […]
Novantatré anni fa, il 16 febbraio 1926, sul terzo numero della rivista L’Italiano diretta dal giovane Leo Longanesi comparve un motto destinato a diventare celebre: […]
Sull’«Omnibus» del 28 gennaio 1939 Alberto Savinio scrisse che Leopardi morì a Napoli a causa di una forte dissenteria, nella città partenopea chiamata ‘a cacarella. […]
Negli anni Trenta la Technicolor rivoluzionò il colore nel mondo del cinema; il primo film ad utilizzare la nuova tecnica fu “Fiori e Alberi” del […]
Nel 2008 cominciava il conflitto tra Russia e Georgia, il quale rappresenta uno spartiacque storico e strategico nello scacchiere europeo e chiude definitivamente quel periodo […]
Dopo l’armistizio con gli angloamericani firmato da Badoglio, i giovani Montanelli e Guareschi vennero arrestati dai tedeschi; il primo venne rinchiuso nel carcere di San Vittore […]
Il diario di Galeazzo Ciano, tenuto dall’autore durante gli ultimi anni del regime, è uno dei più importanti documenti relativi all’Italia fascista: i suoi 7 […]
Copyright © 2019 | WordPress Theme by MH Themes