
Un libro al giorno: Il diario del conte Ciano
Il diario di Galeazzo Ciano, tenuto dall’autore durante gli ultimi anni del regime, è uno dei più importanti documenti relativi all’Italia fascista: i suoi 7 […]
Il diario di Galeazzo Ciano, tenuto dall’autore durante gli ultimi anni del regime, è uno dei più importanti documenti relativi all’Italia fascista: i suoi 7 […]
La storia dei Cinque di Cambridge rappresenta un secolo, il Novecento, complesso e affascinante, che ha costituito una svolta nella storia del mondo. La vicenda […]
Una delle figure storiche più controverse e meno conosciute dell’immenso scenario della Seconda Guerra Mondiale. Conosciuto come il “Leader Venerato”, pur condividendo le idee di indipendenza […]
Il nazionalsocialismo di Adolf Hitler ebbe una grande intuizione: la propaganda. Essa fomentò le emozioni, le paure e le insicurezze di un popolo in piena […]
Prima del Secondo conflitto mondiale, in Giappone, era popolarissimo il più seguìto sport americano: il baseball. Durante la prima metà del Ventesimo secolo, quando le […]
L’Europa, che seppure sia stata la culla del pensiero illuminista, è stata capace, durante il Novecento, di produrre il male assoluto. Come è stato possibile il […]
Settantasette anni fa, tra il tre e il quattro novembre 1943, mentre la Wehrmacht era in ritirata da est incalzata dall’Armata Rossa, i nazisti liquidarono il […]
Combatté l’impreparato esercito fascista in Cirenaica e su quello che vide scrisse un libro, poco apprezzato anche dalla successiva Italia democratica. L’Italia, durante la seconda […]
L’Italia perse il secondo conflitto mondiale anche perché gli errori dei gerarchi non venivano puniti. È il caso del generale Francesco Pricolo, il quale, per […]
Mussolini non è stato soltanto un politico che si faceva chiamare Duce, un despota che mise fuori legge tutti i partiti politici al di fuori […]
Copyright © 2021 | WordPress Theme by MH Themes