
Un libro al giorno: Le origini del nazismo di Adolf Hitler
Il nazionalsocialismo di Adolf Hitler ebbe una grande intuizione: la propaganda. Essa fomentò le emozioni, le paure e le insicurezze di un popolo in piena […]
Il nazionalsocialismo di Adolf Hitler ebbe una grande intuizione: la propaganda. Essa fomentò le emozioni, le paure e le insicurezze di un popolo in piena […]
Il diario di Galeazzo Ciano, tenuto dall’autore durante gli ultimi anni del regime, è uno dei più importanti documenti relativi all’Italia fascista: i suoi 7 […]
La storia dei Cinque di Cambridge rappresenta un secolo, il Novecento, complesso e affascinante, che ha costituito una svolta nella storia del mondo. La vicenda […]
Settantasette anni fa, il 24 marzo 1944, nei giorni seguenti all’attentato di via Rasella, avvenuto per mano partigiana e nella quale persero la vita 32 […]
Una delle figure storiche più controverse e meno conosciute dell’immenso scenario della Seconda Guerra Mondiale. Conosciuto come il “Leader Venerato”, pur condividendo le idee di indipendenza […]
L’Europa, che seppure sia stata la culla del pensiero illuminista, è stata capace, durante il Novecento, di produrre il male assoluto. Come è stato possibile il […]
Il lungo viaggio degli ebrei verso la Palestina, in fuga da un’Europa che si preparava all’egemonia nazista di Adolf Hitler. Il 30 gennaio del 1933 […]
Settantanove anni fa, il 19 febbraio 1942, nel pieno del Secondo conflitto mondiale, il presidente americano Roosevelt firmava l’ordine di imprigionare tutti gli americani di […]
Settantotto anni fa, il diciotto febbraio 1943, i nazisti arrestarono i membri del movimento della Rosa Bianca, studenti dell’Università Ludwig Maximilian di Monaco che, dal […]
Prima del Secondo conflitto mondiale, in Giappone, era popolarissimo il più seguìto sport americano: il baseball. Durante la prima metà del Ventesimo secolo, quando le […]
Copyright © 2021 | WordPress Theme by MH Themes