L’Universale editore


Il fantasma di Predappio

Settantacinque anni fa, il 28 aprile 1945, Benito Mussolini e la sua amante Claretta Petacci vennero fucilati alle ore 16.10, a Giulino di Mezzegra, dal colonnello partigiano Valerio. La morte dell’ormai ex duce portรฒ alla fine del fascismo ma non a quella dei fascisti nostalgici.ย 

In questi giorni un fantasma si aggira per l’Italia. A Predappio, luogo dove ha stabilito la sua eterna dimora, il fantasma viene puntualmente “risvegliato” dalle polemiche tra i suoi simpatizzanti e tra i suoi detrattori. Anno dopo anno questo sipario si ripete, ma lo fa in maniera sempre piรน opaca per la progressiva uscita di scena di coloro che furono presenti “quando c’era Lui”. Settantacinque anni dopo Mussolini continua a rappresentare un punto di non ritorno della nostra storia. Chi fu realmente questo personaggio? Criticato o osannato, odiato ed amato, il duce sembra essere nato per suscitare sentimenti contrastanti nel popolo italiano. Per alcuni fu “l’uomo della Provvidenza”, un grande politico, addirittura uno statista, mentre per altri fu un criminale, un dittatore, un assassino. L’uomo che affacciandosi da Palazzo Venezia appariva con la testa rasata, gli occhi sgranati, una mimica fatta di mosse accuratamente studiate ed un’oratoria capace di ipnotizzare il suo uditorio rimane ancora oggi impresso nella memoria degli Italiani, i quali lo amarono e lo odiarono al contempo.

*ย ย  *ย ย  *

L’ex maestro di scuola, il socialista, il neutralista, l’interventista, lo squadrista ed ora l’uomo di governo, il razzista ed, infine, il cadavere, appeso a testa in giรน e poi oltraggiato dalla folla inferocita, rappresenta l’essenza di tutte le contraddizioni del nostro Paese. Disse di lui Malaparte: ยซNon si puรฒ fare il ritratto di Mussolini senza fare il ritratto del popolo italiano. Le sua qualitร  e i suoi difetti non gli sono propri: sono le qualitร  e i difetti di tutti gli italiani. Il dir male di Mussolini รจ legittimo: ma รจ un dir male del popolo italianoยป. Mussolini era abile a destreggiarsi nel complicato panorama politico nostrano. Capiva prima degli altri la direzione del vento e comprendeva e assecondava le pulsioni piรน nascoste degli italiani. Cambiรฒ piรน volte pareri e idee per pura convenienza politica. Lo fece quando da pacifista divenne interventista, lo fece quando dalle dichiarazioni anticlericali dei manifesto di Sansepolcro, passรฒ al Concordato con la Chiesa. Lo fece, infine, quando dall’uomo dell’olio di ricino divenne il salvatore della pace nella Conferenza di Monaco. Per Mussolini, degno principe machiavelliano, tutti i mezzi erano leciti per ottenere i propri scopi: l’intimidazione, il confino, la carcerazione e, nei casi piรน estremi, l’eliminazione fisica degli avversari. Erano questi gli strumenti che utilizzava contro i reticenti alla sua politica. Ne fecero le spese Giacomo Matteotti, Gobetti, Amendola, Gramsci ed fratelli Rosselli. E con gli Italiani? Con esclusione di uomini di grande levatura morale come i Pertini o gli Sturzo, il popolo si prostrรฒ ai piedi del duce, in alcuni casi con ingenua venerazione ed in altri casi – forse la maggior parte – con la speranza di ottenere benefici e quant’altro.

*ย ย  *ย ย  *

Mussolini, che conosceva bene l’animo degli Italiani, a modo loro anarchici in quanto desiderosi di prender il posto dei padroni, ricompensรฒ la loro ossequiositร , elargendo a destra e a manca delle piccole fette di potere: ne nacque cosรฌ una complicata burocrazia fatta di capi e i capetti di partito, della milizia, del dopolavoro, del GUF, dove ciascuno dava ed eseguiva ordini. Si trattava di un contentino, ma funzionรฒ. A questo si aggiunsero gli ambiziosi progetti come le bonifiche dell’Agro pontino, la costruzione di cittร  come Littoria, Carbonia, la costruzione di Cinecittร , le “avventure” africane in Etiopia, i concordati con la Chiesa, costituirono una enorme cassa di risonanza propagandistica in grado garantire al Regime un ampio consenso.

*ย ย  *ย ย  *

A detta di Montanelli, persino Vittorio Emanuele III aveva un debole per Mussolini. Per altri il re riteneva il Primo ministro come uno strumento chirurgico atto ad estirpare il pericolo del socialismo. Il duce da parte sua non pareva particolarmente impressionato nei confronti del sovrano, e lo dimostrรฒ spesso e volentieri nei modi, talvolta conditi da un linguaggio schietto e deliberatamente provocatorio.

Re: ยซCaro Mussolini, lo sa che lei pian piano si รจ appropriato di quel tantino di potere che era rimasto alla monarchia?ยป

M: ยซMaestร  il regime vi ha dato un impero.ยป

Re: ยซSulla carta.ยป

M: ยซNo, anche sul cartoncino dei biglietti da visita. Potete benissimo scriverci Vittorio Emanuele III, Re d’Italia ed Imperatore d’Etiopia, per grazia di Dio e per volontร  della Nazione.ยป

Re: (ironico) ยซDella Nazione addirittura!!!ยป

M: ยซAddirittura. La Nazione sono io!ยป

Non furono rare anche le esternazioni che, in presenza dei suoi piรน stretti collaboratori, Mussolini faceva sulla statura minuta del re. Singolare fu quella che il Duce fece con Ciano: ยซTutte le volte che incontro Sua Maestร , nel vederlo cosรฌ piccoletto, come un bambino, mi viene voglia di fargli una carezzaยป.

*ย ย  *ย ย  *

Il 10 giugno del 1940 ed il Duce, affacciato da palazzo Venezia, annunciรฒ con quella gestualitร  che gli era propria, la decisione storica ed irrevocabile di dichiarare guerra alla Francia ed alla Gran Bretagna. Fu in quel punto in cui la follia ed il brivido del potere si combinarono con le conseguenze che ben tutti conosciamo. Quasi cinque anni dopo, un Mussolini con indosso una divisa tedesca, attendeva un verdetto giร  scritto da tempo. L’avevano catturato i partigiani mentre egli, stanco e malato, tentava l’ultima disperata fuga per salvare se stesso e la sua amante Claretta Petacci, dal destino che gli attendeva. Condotti con una Fiat 1100 a Giulino di Mezzegra, vicino al lago di Como, i due furono invitati a scendere. Il duce, attonito, si muoveva come un automa, egli forse non credeva a quello che stava succedendo. La Petacci singhiozzava.

*ย ย  *ย ย  *

L’Italia, un Paese allo sfacelo era divenuta terra di nessuno dove eserciti diversi si combattevano, rancori vecchi e nuovi si consumavano in uno scenario granguignolesco. Tappeti di morti, fame e distruzione regnavano ovunque. Di tutto ciรฒ un uomo aveva la responsabilitร  su tutti. Alle ore 16.10 del 28 aprile 1945, Walter Audisio, partigiano con il nome di battaglia colonnello Valerio, ebbe modo di finire nella storia. โ€œIn nome del popolo italianoโ€ egli fece partire la scarica di 5 colpi di mitra che uccisero Mussolini e la Petacci. Il 30 Aprile, a piazzale Loreto a Milano, proprio dove un anno prima quindici partigiani furono brutalmente assassinati, i corpi senza vita del duce, dell’amante e di altri gerarchi come Starace, appesi a testa in giรน alla tettoia di un distributore di benzina furono bersagliati da una folla che in preda all’isteria piรน totale si accanรฌ sui cadaveri, insultandoli, sputando loro addosso, urinandoci e prendendoli a calci. Solo con molta difficoltร  fu possibile far cessare questo linciaggio portando i corpi all’obitorio. Sic transit gloria mundiโ€ฆ

Stefano Carta

L’Universale รจ un giornale gratuito.ย Se vuoi sostenerlo con una piccola donazione cliccaย qui.