×
In

Il lavoro di ricerca che compone questo libro ha esplorato la figura di Papa Paolo VI, con particolare attenzione ai suoi viaggi fuori dal territorio italiano e come questi siano stati raccontati, analizzati e criticati nella stampa politica dell’epoca. L’elevata attenzione su questi viaggi, avvenuti in un arco di tempo molto ristretto, ma che hanno consentito al pontefice di toccare tutti i continenti del pianeta, era dovuta a diversi elementi. Non ultimo il fatto che si trattasse sempre di prime volte. Era infatti dai tempi di Pio VI e Pio VII, portati fuori dalla penisola dalle truppe napoleoniche, che un pontefice non lasciava l’Italia. Questi viaggi però, assumevano anche un forte valore politico, non tanto perché Paolo VI evitava di presentarsi come capo di Stato, ma perché i suoi pellegrinaggi avvenivano in paesi e contesti nei quali l’arrivo della guida del cattolicesimo non poteva non lasciare una impronta attraverso le sue parole e i suoi gesti. Non bisogna infatti trascurare che gli anni nei quali Montini compì i suoi viaggi erano anni di forti tensioni internazionali, su tutte la guerra in Vietnam nel complesso quadro della Guerra fredda, e di grandi cambiamenti sociali e culturali in Italia, come il “boom” economico, il ’68 e l’introduzione del divorzio, per citarne alcuni. Da qui le diverse letture che la stampa politica italiana proponeva ai suoi lettori.

Acquista qui: https://amzn.to/3Xp4KDz

Autore

ste.poma84@hotmail.it

Articoli correlati

In

L’era di Luigi Albertini al «Corriere della Sera»: Dal regicidio di Umberto alla dittatura fascista

Il «Corriere» di Luigi Albertini. Venticinque anni, dal 21 maggio 1900 al 28 novembre 1925. Entrato al giornale nel 1896 come segretario...

Leggere tutti
In

IRAN – IRAQ: il conflitto dimenticato della Guerra Fredda

Il 22 settembre 1980 l’Iraq invade l’Iran dando inizio alla prima guerra del golfo. Sarà un conflitto cruento, combattuto senza risparmio di...

Leggere tutti
In

La vittoria del Kaiser: l’Europa ai piedi del Secondo Reich

Questa storia è frutto di fantasia dell’Autore. Il riferimento a soggetti realmente esistiti come persone, movimenti e partiti politici, istituzioni statali o...

Leggere tutti
In

Avanti Verona!: Con il Battaglione Alpini “Verona” sul fronte russo 1942-1943

Senza alcun dubbio la notevole capacità narrativa degli Alpini ha permesso loro di tramandare efficacemente e massivamente le proprie imprese, forse meglio...

Leggere tutti
In

L’America da Abramo Lincoln a Joe Biden: Centosessant’anni di battaglie per i diritti civili

Sono sempre esistite due Americhe, una liberal e l’altra conservatrice: la prima progressista, internazionalista, multietnica e multiculturale; la seconda populista, isolazionista, autoritaria...

Leggere tutti
In

Storia dei Papi: da Pio IX a Francesco

La storia della Chiesa cattolica in epoca contemporanea è una storia fitta di avvenimenti, alcuni in sintonia con le tradizioni millenarie ed...

Leggere tutti