L’essere umano, in tutte le epoche, ha costantemente temuto la morte e per questo ha sempre cercato di trovare degli escamotage per aggirarla e per salvare la… Read more “Un libro al giorno: La morte e il macabro nel Medioevo”
Categoria: Arte
Il cinema secondo Pier Paolo Pasolini
“Facendo il cinema io vivevo finalmente secondo la mia filosofia. Ecco tutto!”. “Facendo il cinema io vivevo finalmente secondo la mia filosofia. Ecco tutto”. Una filosofia che… Read more “Il cinema secondo Pier Paolo Pasolini”
Victor Hugo e “Il gobbo di Notre Dame”
La grande storia ambientata nella suggestiva cattedrale parigina. L’enorme produzione di Victor Hugo è unica nella storia della letteratura francese. Si dice che il romanziere era solito… Read more “Victor Hugo e “Il gobbo di Notre Dame””
Il primo inno nazionale, “S’hymnu sardu nationale”
Centosettantasette anni fa, il venti febbraio 1844, al Teatro Civico di Cagliari veniva suonato per la prima volta S’hymnu sardu nationale, il primo inno nazionale italiano che… Read more “Il primo inno nazionale, “S’hymnu sardu nationale””
L’antico palazzo e il campanile
Una passeggiata tra le bellezze di Roma; com’era e com’è. I romani del primo Novecento che, uscendo dalla Porta di Piazza del Popolo, percorrevano la Via Flaminia,… Read more “L’antico palazzo e il campanile”
Meraviglie del Medioevo: la Mappa Mundi della cattedrale di Hereford
Nel Medioevo le grandi mappe del mondo venivano disegnate su tessuti, pareti o pelle di animali. Solo la mappa del mondo di Hereford, la Mappa Mundi, è sopravvissuta… Read more “Meraviglie del Medioevo: la Mappa Mundi della cattedrale di Hereford”
L’epopea di Serdica: una nuova capitale per l’Impero romano
Lo splendore della città di Serdica, che oggi corrisponde a Sofia, capitale della Bulgaria, fece indugiare Costantino I sulla scelta della nuova capitale. La massiccia mole di… Read more “L’epopea di Serdica: una nuova capitale per l’Impero romano”
Roma nascosta: le meravigliose suggestioni dal Palatino
Andiamo a spasso per la capitale. Le bellezze nascoste della città eterna in un reportage fotografico commentato. … Read more “Roma nascosta: le meravigliose suggestioni dal Palatino”
La cocaina di Gabriele D’Annunzio
Il Vate aveva iniziato la sua esperienza con la droga negli anni di Fiume, alla ricerca di nuove stimolazioni artificiali da assumere prima delle grandi orge. Il… Read more “La cocaina di Gabriele D’Annunzio”
Il tesoro dei Traci
Mentre gli anni Quaranta del Ventesimo secolo tramontavano, in Bulgaria venne ritrovato uno dei più straordinari tesori dell’antichità. Delle ombre misteriose come degli spettri si aggiravano con… Read more “Il tesoro dei Traci”