Salta al contenuto
  • Home
  • Libri
    • Diari e Biografie
    • I Grandi Classici
    • Letteratura per bambini e ragazzi
    • Narrativa storica
    • Novità
  • Blog
    • AltroProbabili cose da cancellare
    • Diari e Biografie
    • I Grandi Classiciripubblicazione libri
    • Il Caffè
    • Letteratura per bambini e ragazzi
    • Narrativa storicalibri storici
    • Novità
  • Chi Siamo
  • Attiva/disattiva la ricerca sul sito web
Menu Chiudi
  • Home
  • Libri
    • Diari e Biografie
    • I Grandi Classici
    • Letteratura per bambini e ragazzi
    • Narrativa storica
    • Novità
  • Blog
    • Altro
    • Diari e Biografie
    • I Grandi Classici
    • Il Caffè
    • Letteratura per bambini e ragazzi
    • Narrativa storica
    • Novità
  • Chi Siamo
  • Attiva/disattiva la ricerca sul sito web
Scopri di più sull'articolo Un libro al giorno: Il pensiero di Guglielmo Ferrero

Un libro al giorno: Il pensiero di Guglielmo Ferrero

  • Autore dell'articolo:L'Universale
  • Articolo pubblicato:Febbraio 28, 2021
  • Categoria dell'articolo:Diari e Biografie

Guglielmo Ferrero è stato uno dei più grandi intellettuali italiani del violento e complicato Novecento. Fortemente antifascista, la personalità di Ferrero è spaziata dalla storia del pensiero a quella della…

Continua a leggereUn libro al giorno: Il pensiero di Guglielmo Ferrero
Scopri di più sull'articolo Un libro al giorno: Maria Antonietta, un’austriaca a Versailles

Un libro al giorno: Maria Antonietta, un’austriaca a Versailles

  • Autore dell'articolo:L'Universale
  • Articolo pubblicato:Febbraio 27, 2021
  • Categoria dell'articolo:Diari e Biografie

Maria Antonietta possedeva ciò che sul trono vale più della bellezza e della classe, il contegno di una regina di Francia, tradito dalla Storia e dalla retorica della rivoluzione. “Che…

Continua a leggereUn libro al giorno: Maria Antonietta, un’austriaca a Versailles
Scopri di più sull'articolo Il Natale del Sacro Romano Impero (seconda parte)

Il Natale del Sacro Romano Impero (seconda parte)

  • Autore dell'articolo:L'Universale
  • Articolo pubblicato:Dicembre 23, 2020
  • Categoria dell'articolo:Diari e Biografie

L'aggressione subita da Papa Leone III, al quale i romani strapparono gli occhi e la lingua. Leone III, papa dal 795, non si trovava in una situazione semplice. In quel…

Continua a leggereIl Natale del Sacro Romano Impero (seconda parte)
Scopri di più sull'articolo Il Natale del Sacro Romano Impero

Il Natale del Sacro Romano Impero

  • Autore dell'articolo:L'Universale
  • Articolo pubblicato:Dicembre 22, 2020
  • Categoria dell'articolo:Diari e Biografie

Roma, 25 dicembre dell'anno 800: l'incoronazione di Carlo Magno. Roma, 25 Dicembre 800. Leone III, il novantaseiesimo pontefice a sedere sulla Cattedra di San Pietro, stava officiando la messa nella…

Continua a leggereIl Natale del Sacro Romano Impero
Scopri di più sull'articolo I grandi scrittori italiani: Carlo Collodi

I grandi scrittori italiani: Carlo Collodi

  • Autore dell'articolo:L'Universale
  • Articolo pubblicato:Novembre 23, 2020
  • Categoria dell'articolo:Diari e Biografie

Centonovantaquattro anni fa, il 24 novembre 1826, a Firenze nasceva Carlo Collodi.  Quando Carlo Lorenzini nacque, il 24 novembre del 1826, la città di Firenze era assediata da una fitta…

Continua a leggereI grandi scrittori italiani: Carlo Collodi
Scopri di più sull'articolo L’assassinio di Kennedy in Sardegna e nella sua stampa

L’assassinio di Kennedy in Sardegna e nella sua stampa

  • Autore dell'articolo:L'Universale
  • Articolo pubblicato:Novembre 21, 2020
  • Categoria dell'articolo:Diari e Biografie

Cinquantasette anni fa, il 22 novembre 1963, a Dallas, veniva assassinato il presidente americano più amato, John Fitzgerald Kennedy. Cagliari, 23 novembre 1963. La prima pagina de «L’Unione Sarda» riporta…

Continua a leggereL’assassinio di Kennedy in Sardegna e nella sua stampa
Scopri di più sull'articolo La cocaina di Gabriele D’Annunzio

La cocaina di Gabriele D’Annunzio

  • Autore dell'articolo:L'Universale
  • Articolo pubblicato:Ottobre 17, 2020
  • Categoria dell'articolo:Diari e Biografie

Il Vate aveva iniziato la sua esperienza con la droga negli anni di Fiume, alla ricerca di nuove stimolazioni artificiali da assumere prima delle grandi orge. Il dodici settembre 1919,…

Continua a leggereLa cocaina di Gabriele D’Annunzio
Scopri di più sull'articolo Considerazioni su “Un amore” di Dino Buzzati

Considerazioni su “Un amore” di Dino Buzzati

  • Autore dell'articolo:L'Universale
  • Articolo pubblicato:Ottobre 11, 2020
  • Categoria dell'articolo:Diari e Biografie

Un'opera che riprende l'eco di quel mistero, di quell'aria prodigiosa e tesa che è cifra stilistica dello scrittore. Parte autorevole della critica (Sala, Montale, Bo, Piovene, per citarne alcuni) ha…

Continua a leggereConsiderazioni su “Un amore” di Dino Buzzati
Scopri di più sull'articolo L’invenzione della macchina da scrivere

L’invenzione della macchina da scrivere

  • Autore dell'articolo:L'Universale
  • Articolo pubblicato:Ottobre 8, 2020
  • Categoria dell'articolo:Diari e Biografie

L’acume teorico di Agostino Fantoni e il genio pratico di Pellegrino Turri rivoluzionarono per sempre la comunicazione scritta. L’invenzione della prima macchina da scrivere si fa risalire, convenzionalmente, al 1855,…

Continua a leggereL’invenzione della macchina da scrivere
  • Vai alla pagina precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Vai alla pagina successiva

Contatti

  • pubblicazioni@luniversaleditore.it
  • 3500314196

SOCIAL

Facebook Instagram Youtube