I watussi e il politicamente corretto
Articolo tratto dal secondo numero de «Il Caffè» del diciassette ottobre 2020. “Siamo i watussi, siamo i watussi, gli altissimi neri”. Se Edoardo Vianello avesse scritto “I watussi” (brano risalente…
Articolo tratto dal secondo numero de «Il Caffè» del diciassette ottobre 2020. “Siamo i watussi, siamo i watussi, gli altissimi neri”. Se Edoardo Vianello avesse scritto “I watussi” (brano risalente…
Articolo tratto dal primo numero de «Il Caffè» del dieci ottobre 2020. L’anno venturo occorrerà l’ottavo centenario della morte di Dante Alighieri. Eppure, nonostante i secoli trascorsi, l’eco dell’operato del…
Articolo tratto dal primo numero de «Il Caffè» del dieci ottobre 2020. La Seconda guerra mondiale segnò il tramonto del dominio marittimo delle navi da battaglia, comunemente conosciute come corazzate.…
Articolo tratto dal primo numero de «Il Caffè» del dieci ottobre 2020. “I fondi europei per la ripresa dopo la pandemia da Covid-19 sono un’occasione unica per i singoli Stati…
Articolo tratto dal primo numero de «Il Caffè» del dieci ottobre 2020. Prima dell’invenzione della stampa, avvenuta nel 1454 per opera del tipografo tedesco Gutenberg, i libri venivano minuziosamente copiati…
Dagli archivi dei tribunali sovietici, alcuni casi nei quali la polizia di Stalin attuò, come accadde spesso nelle altre dittature della Storia, degli arresti per futili motivi. Nell’inverno del 1938,…
Quarant'anni fa, il 2 agosto 1980 alle 10:25 del mattino, l'estate italiana fu sconvolta da una bomba fatta esplodere alla stazione ferroviaria di Bologna; fu il più devastante atto terroristico…
Centoquattordici anni fa, il 7 luglio 1906, fu varato il Lusitania, una grande nave da crociera britannica che, nove anni dopo, durante la Prima Guerra Mondiale, venne affondata da un…
Centocinquantaquattro anni fa, il due luglio 1866, il primo bastimento italiano a navigare i mari del Sol Levante arrivò in Giappone, sotto l'alta vetta del Fuji-Yama, "il Monte della felicità". I…