Letteratura di Dostoevskij
“In tutta la mia vita non ho venduto una sola opera senza prendere prima i denari. Io sono un letterato proletario e spesso il principio di un romanzo o d’un…
“In tutta la mia vita non ho venduto una sola opera senza prendere prima i denari. Io sono un letterato proletario e spesso il principio di un romanzo o d’un…
A metà del Quindicesimo secolo le mura di Costantinopoli cadevano sotto i colpi dei cannoni di Maometto II, facendo calare il sipario sull'ultimo bagliore dell'Impero romano. Ma, il vero colpo…
L’essere umano, in tutte le epoche, ha costantemente temuto la morte e per questo ha sempre cercato di trovare degli escamotage per aggirarla e per salvare la propria anima. La…
L'attualità della donna indiana e il suo lungo cammino nel corso dei vari secoli, tra l'infanticidio femminile, l'aborto selettivo, la dote, il matrimonio combinato e il rito del Sati. L’intento…
Prima che le civiltà patriarcali facessero il loro ingresso nella Storia e prima che il Cristianesimo ponesse la gerarchia maschile, le donne erano pari agli uomini e detentrici di quei…
La storia del mondo del lavoro e del capitalismo. La comparazione tra le diverse teorie delle scienze storico-sociali che si preoccuparono di studiare il mondo del lavoro e i suoi…
L'Europa, che seppure sia stata la culla del pensiero illuminista, è stata capace, durante il Novecento, di produrre il male assoluto. Come è stato possibile il concretizzarsi di questo fatale paradosso?…
Nel 2008 cominciava il conflitto tra Russia e Georgia, il quale rappresenta uno spartiacque storico e strategico nello scacchiere europeo e chiude definitivamente quel periodo che può essere definito post-sovietico.…
Per definire la follia, forse, non troveremo mai una risposta univoca; la follia è dinamica, eterogenea e, soprattutto, appartiene a tutti noi. Cos’è un evergreen? Un sempreverde, qualcosa che esisteva…