Un libro al giorno: Sulla caduta, la concezione del tempo e della storia in Emil Cioran

La visione cupa e senza sbocchi salvifici di Cioran, investe la sua riflessione sul tempo e sulla storia, permettendogli di svettare tra le filosofie dell’assurdo. Per spiegare la sua visione…

Continua a leggereUn libro al giorno: Sulla caduta, la concezione del tempo e della storia in Emil Cioran

Un libro al giorno: La tragedia del sottomarino K-141 Kursk, errori e sospetti di una vicenda ancora oscura

L'affondamento del sottomarino russo K-141 Kursk, che inabissandosi nel mare di Barents portò con sé i 118 marinai dell'equipaggio. Sabato 12 agosto 2000. Mare di Barents. Alle 11:28 una forte…

Continua a leggereUn libro al giorno: La tragedia del sottomarino K-141 Kursk, errori e sospetti di una vicenda ancora oscura

Le spartane

Vita delle donne nell'antica città guerriera. “La mancanza di regole sul comportamento femminile è dannosa allo spirito della costituzione e alla felicità della città. Allo stesso modo in cui l’uomo…

Continua a leggereLe spartane

Un libro al giorno: La peste del Trecento: come la “morte nera” sconvolse e cambiò l’Europa

Nel 1346 i mongoli assediavano il presidio genovese di Caffa, sul Mar Nero. Inaugurando la prima guerra batteriologica della Storia, con delle catapulte scagliarono, all’interno della città, cadaveri di morti…

Continua a leggereUn libro al giorno: La peste del Trecento: come la “morte nera” sconvolse e cambiò l’Europa