La vita di Rousseau è uno spaccato significativo e affascinante di un periodo cruciale per la storia dell’Europa e della cultura occidentale: l’età delle grandi rivoluzioni e… Read more “Un libro al giorno: Jean Jacques Rousseau, storia di una vita romantica”
Categoria: Un libro al giorno
Un libro al giorno: Nelson Mandela e la sua eredità in Sudafrica
Al politico sudafricano si deve il merito di aver combattuto il regime di segregazione razziale, l’apartheid, che afflisse il Paese per oltre quarant’anni. Il 5 dicembre 2013… Read more “Un libro al giorno: Nelson Mandela e la sua eredità in Sudafrica”
Un libro al giorno: La donna nelle civiltà antiche
Prima che le civiltà patriarcali facessero il loro ingresso nella Storia e prima che il Cristianesimo ponesse la gerarchia maschile, le donne erano pari agli uomini e… Read more “Un libro al giorno: La donna nelle civiltà antiche”
Un libro al giorno: Dalla fabbrica alle bolle filtro, itinerari di storia e sociologia del lavoro
La storia del mondo del lavoro e del capitalismo. La comparazione tra le diverse teorie delle scienze storico-sociali che si preoccuparono di studiare il mondo del lavoro… Read more “Un libro al giorno: Dalla fabbrica alle bolle filtro, itinerari di storia e sociologia del lavoro”
Un libro al giorno: Storia della Shoah, la politica dello sterminio nazista
L’Europa, che seppure sia stata la culla del pensiero illuminista, è stata capace, durante il Novecento, di produrre il male assoluto. Come è stato possibile il concretizzarsi di… Read more “Un libro al giorno: Storia della Shoah, la politica dello sterminio nazista”
Un libro al giorno: Il secondo conflitto in Ossezia del Sud, la guerra russo-georgiana
Nel 2008 cominciava il conflitto tra Russia e Georgia, il quale rappresenta uno spartiacque storico e strategico nello scacchiere europeo e chiude definitivamente quel periodo che può… Read more “Un libro al giorno: Il secondo conflitto in Ossezia del Sud, la guerra russo-georgiana”
Un libro al giorno: Carlo Magno e Desiderio, la sconfitta dei longobardi
L’assedio di Pavia fu uno scontro epocale che ispirò l’immaginario collettivo e popolare come fecero le grandi tragedie greche. Carlo Magno, col suo esercito carico di ferro… Read more “Un libro al giorno: Carlo Magno e Desiderio, la sconfitta dei longobardi”
Un libro al giorno: Ritratto della follia
Per definire la follia, forse, non troveremo mai una risposta univoca; la follia è dinamica, eterogenea e, soprattutto, appartiene a tutti noi. Cos’è un evergreen? Un sempreverde,… Read more “Un libro al giorno: Ritratto della follia”
Un libro al giorno: Sulla caduta, la concezione del tempo e della storia in Emil Cioran
La visione cupa e senza sbocchi salvifici di Cioran, investe la sua riflessione sul tempo e sulla storia, permettendogli di svettare tra le filosofie dell’assurdo. Per spiegare… Read more “Un libro al giorno: Sulla caduta, la concezione del tempo e della storia in Emil Cioran”
Un libro al giorno: La tragedia del sottomarino K-141 Kursk, errori e sospetti di una vicenda ancora oscura
L’affondamento del sottomarino russo K-141 Kursk, che inabissandosi nel mare di Barents portò con sé i 118 marinai dell’equipaggio. Sabato 12 agosto 2000. Mare di Barents. Alle… Read more “Un libro al giorno: La tragedia del sottomarino K-141 Kursk, errori e sospetti di una vicenda ancora oscura”