×
In

Potremmo utilizzare l’emergenza coronavirus per leggere, seguire interessanti seminari e visitare i più bei musei del mondo. E tutto dal nostro pc.

Got a good reason for taking the easy way out! Questa voglia di evadere i Beatles ce l’hanno cantata e suonata magistralmente in Day tripper, viaggio di un giorno e, di questi tempi incerti di manzoniani richiami alla peste, chi non avrebbe voglia di spiegare le proprie ali e fuggire lontano, anche soltanto per un giorno?

OK, fronteggiare una pandemia non è semplice, perché, diciamocelo: a nessuno piace essere costretto tra quattro mura e vincolare i propri già limitati spostamenti a un’autocertificazione che muta forma più velocemente di qualsiasi razza aliena in un film di fantascienza! E allora? Siamo condannati alla noia?

La buona notizia è che, rispetto a Renzo e Lucia, possiamo indubitabilmente contare su risorse tecnologiche avanzate che saranno la nostra finestra sul mondo!

Un esempio? I diversi seminari, totalmente gratuiti, erogati su piattaforme quali https://lifelearning.it

e https://www.igeacps.it/corsi-online-gratuiti/corsi-gratuiti-online/ ! Basta registrarsi, delle volte è sufficiente l’accesso tramite l’account Facebook, per poter fruire di videocorsi e materiale scaricabile, il tutto senza spendere un euro.

Volete leggere? Provate a cercare e book gratis su Amazon.it, https://www.liberliber.it

https://www.mondadoristore.it/eBook-italiani-gratis/gr-3046/; non ve ne pentirete!

*   *   *

Per gli amanti dei musei, invece, una buona notizia! Il fatto che non ci si possa spostare fisicamente non significa che non si possa cercare ristoro dalla noia nelle bellezze artistiche!

Diversi siti, Italiani e stranieri, ci offrono, infatti, tour virtuali; basta collegarsi ai siti e seguire le istruzioni. Digitando la parola “virtual tour” è possibile trovare velocemente ciò che cerchiamo.

Se, ad esempio, desiderate visitare il British Museum: Collegandosi al sito https://www.britishmuseum.org, ci si trova di fronte a questa schermata che ci dice che il museo è temporaneamente chiuso.

• Cliccando su Find out more si accede a un’altra pagina.

• Scorrere col mouse, andare giù su Stay connected e cliccare su Galleries o Collection online.

  • Se si clicca, ad esempio, Galleries, si accede alla pagina dedicata, dalla quale sarà possibile scegliere quali opere vedere.

• Schermata che appare cliccando Lower floor.

Ecco una lista di interessanti siti sui musei:

Perché aspettare, dunque, l’estate per surfare on the Internet?

Buona navigazione!

Angela Chessman

L’Universale è un giornale gratuito. Se vuoi sostenerlo con una piccola donazione clicca qui.

Acquista “Ritratto della follia”, l’ultimo libro di Angela Chessman.

Acquista il libro in formato cartaceo cliccando qui.

Acquista il libro in formato e-book cliccando qui.

 

Autore

ste.poma84@hotmail.it

Articoli correlati

In

La Bibbia di Gutenberg

Cinquecentosessantacinque anni fa, il 22 marzo 1457, il tipografo tedesco Johannes Gutenberg, pubblicava il primo libro a caratteri mobili, la Bibbia. Cinquecentosessantacinque...

Leggere tutti
In

L’ascesa al trono di Alessandro II

Centosessantasette anni fa, il 2 marzo 1855, Alessandro II Romanov diventava Zar di tutte le Russie. Centosessantasette anni fa, il 2 marzo...

Leggere tutti
In

La disastrosa sconfitta di Adua

Centoventisei anni fa, il 1° marzo 1896, l’esercito italiano in Etiopia veniva sconfitto da quello dell’imperatore Menelik II. Centoventisei anni fa, il...

Leggere tutti
In

L’incendio del Reichstag

Ottantanove anni fa, il 27 febbraio 1933, un mese dopo la nomina a cancelliere di Adolf Hitler, durante la notte il Reichstag,...

Leggere tutti
In

L’inizio della fine del culto di Stalin

Sessantasei anni fa, il ventisei febbraio 1956, si concludeva il XX Congresso del Partito Comunista dell’Unione Sovietica. Sessantasei anni fa, il ventisei...

Leggere tutti
In

Il governo di Luigi Facta

Cento anni fa, il 25 febbraio 1922, veniva inaugurato un nuovo governo di Luigi Facta, l’ultimo presidente del Consiglio democratico dell’Italia prefascista. ...

Leggere tutti