×

Quattrocentotrentatré anni fa, il 18 agosto 1587, a Roanoke nasceva Virginia, la prima figlia di genitori inglesi a nascere in America. Il suo destino non fu fortunato. Sparì con l’intera colonia e la loro sorte è avvolta dal mistero.  

Suo padre era Ananias Dare, muratore. Sua madre, Eleanor, era la figlia del governatore della colonia di Roanoke, John White. I Dare furono tra i circa centoventi coloni che lasciarono l’Inghilterra l’8 maggio 1587, in una spedizione sponsorizzata da Sir Walter Raleigh. Raleigh aveva stabilito che l’insediamento doveva nascere nella zona di Chesapeake Bay, ma il capitano della nave fece sbarcare i passeggeri sull’isola di Roanoke, nel quale esisteva il sito di una precedente avventura di colonizzazione fallita.

*   *   *

A parte le circostanze della nascita, la vita di Virginia Dare rimane un mistero. Nove giorni dopo la sua nascita, il 27 agosto 1587, suo nonno, il governatore White lasciò la colonia per l’Inghilterra per ottenere aiuti e assistenza per la nuova colonia. Arrivò in Inghilterra a novembre, mentre la nazione stava per entrare in guerra con la Spagna. Fu solo nell’agosto del 1590 che White raggiunse Roanoke con una spedizione di soccorso. Non trovò traccia dei coloni, ma solo la parola CROATOAN scolpita su un albero e le lettere CRO su un altro. La bambina Virginia Dare era scomparsa insieme a tutti gli altri coloni di Roanoke. Si ritiene che i sopravvissuti alla colonia perduta potessero essere stati assorbiti dalla tribù indigena.

Federica Bellagamba

L’Universale è un giornale gratuito. Se vuoi sostenerlo con una piccola donazione clicca qui.

Acquista “Il sangue del condannato”, il nuovo libro di Federica Bellagamba.

Acquista il libro in formato cartaceo cliccando qui.

Acquista il libro in formato e-book cliccando qui.

Il sangue del condannato

Autore

ste.poma84@hotmail.it

Articoli correlati

Caio Giulio Cesare, il dittatore sodomita e adultero

Il grande seduttore calvo, fondatore dell’impero romano e i letti dei potenti.  Caio Giulio Cesare è uno degli uomini simbolo di Roma....

Leggere tutti

Un libro al giorno: Le origini del nazismo di Adolf Hitler

Il nazionalsocialismo di Adolf Hitler ebbe una grande intuizione: la propaganda. Essa fomentò le emozioni, le paure e le insicurezze di un...

Leggere tutti

Un libro al giorno: La lotta per i diritti in Inghilterra

Le battaglie civili intraprese dalle suffragiste britanniche, sin dalla metà dell’Ottocento, hanno costituito un modello di riferimento internazionale per i movimenti di...

Leggere tutti

L’isteria femminile e la nascita del vibratore

Nell’Ottocento la psichiatria tentò di curare una serie di attacchi nevrotici di cui erano generalmente vittime soggetti femminili della buona società con quello che...

Leggere tutti

Un libro al giorno: I cinque ragazzi di Cambridge

La storia dei Cinque di Cambridge rappresenta un secolo, il Novecento, complesso e affascinante, che ha costituito una svolta nella storia del...

Leggere tutti

Un libro al giorno: Storie dall’Asia

L’Asia non è solo un continente, ma un luogo ben definito eppure misterioso, situato da qualche parte fra l’India e la Cina....

Leggere tutti