×

L’uomo che riuscì a commuovere il mondo mettendo sogni e poesia della settima arte.

Walter Elias Disney nasce a Chicago (Illinois), da famiglia di lontane origini irlandesi. Quando da ragazzo distribuiva giornali insieme al padre e al fratello Roy, sognava già di realizzare film. Dopo i primi scarsi risultati, trovò la svolta alla fine degli anni ‘20, quando insieme al disegnatore Ub Iwerks trasformò “Oswald the Lucky rabbit” in Mickey Mouse (“Topolino nella versione italiana), il più popolare dei suoi personaggi. Pioniere nell’utilizzo del sonoro e del Technicolor, dal 1937 al 1954 fece la storia del film d’animazione, regalando opere immortali del genere: da “Biancaneve e i sette nani” (1937) a “Cenerentola” (1950), passando per “Pinocchio” e “Dumbo” (rispettivamente del 1940 e del 1941), senza scordare “Fantasia” considerato il capolavoro assoluto dove animazione e musica vanno a braccetto. Poi giunsero “Le avventure di Peter Pan”, “Lilli e il vagabondo”, “La bella addormentata nel bosco”, “La carica dei 101”, “La spada nella roccia”. Il mondo del cinema gli rese merito assegnandogli 26 premi Oscar (su 59 nomination), cui se ne aggiunsero altri vinti dalla storica casa di produzione, che ancora oggi porta il suo nome. Fondatore con Disneyland (nel 1955 a Los Angeles) del primo parco di divertimenti costruito come una città immaginaria, scomparve a Burbank nel dicembre del 1966.

Acquista l’ultimo numero de «Il Caffè».

Acquista la rivista in formato cartaceo cliccando qui.

Per ricevere gratuitamente il pdf della rivista abbonati al nostro canale Twitch. E, se sei abbonato ad Amazon Prime, l’abbonamento al nostro canale è gratuito. 

Autore

ste.poma84@hotmail.it

Articoli correlati

L’UNIVERSALE CERCA PENNE APPASSIONATE PER IL SUO NUOVO/VECCHIO BLOG

A chi ha qualcosa da dire e sa dirlo bene, offriamo uno spazio. Non cerchiamo opinionisti da social né scrittori da sottoscala,...

Leggere tutti

La fondazione dei fasci di combattimento

Centotré anni fa, il 23 marzo 1919, a Milano, in Piazza San Sepolcro, in una sala concessa dagli industriali, Benito Mussolini fondava...

Leggere tutti

Il “Decreto Nerone”

Settantasette anni fa, il 19 marzo 1945, Adolf Hitler formava il “Decreto Nerone”, nel quale ordinava la distruzione di tutte le “strutture...

Leggere tutti

Il Regno di Fedor I

Quattrocentotrentotto anni fa, il 18 marzo 1584, Fedor I, ultimo zar della dinastia Rurik che aveva avuto inizio settecento anni prima, diventava...

Leggere tutti

Il primo Parlamento dell’Italia unita

Centosessantuno anni fa, il 17 marzo 1861, il parlamento di Torino proclamava l’Italia unita e Vittorio Emanuele II suo Re “per grazia...

Leggere tutti

Il processo per l’assassinio di Giacomo Matteotti

Novantasei anni fa, il 16 marzo 1926, a Chieti cominciava il processo farsa contro gli assassini del deputato socialista Giacomo Matteotti. Novantasei...

Leggere tutti