×

Del complesso architettonico fa parte anche il famoso “Palazzo di vetro”, in cui ha sede il Segretariato delle Nazioni Unite.

Il terreno su cui è stato edificato non appartiene agli Stati Uniti d’America in quanto gode del diritto di extraterritorialità.
A progettarlo inizialmente dovevano essere i principali architetti di tutto il mondo. Venne chiamato anche Le Corbusier, poi, a causa di numerosi dissapori, il progetto fu affidato al solo Oscar Niemeyer.
La sua struttura organica è complessa: l’O.N.U. si divide in Assemblea Generale, Consiglio di Sicurezza, Consiglio Economico e Sociale, Consiglio di Amministrazione fiduciaria, Corte Internazionale di Giustizia e Segretariato. Inoltre, dal 1998, esiste la Corte Internazionale di Giustizia che ha sede a L’Aia nei Paesi Bassi: si tratta di un tribunale che giudica i crimini commessi contro l’umanità.
Ad oggi, viste le sempre crescenti attività svolte, l’O.N.U. sta costruendo una sede temporanea progettata da Fumihiko Maki tra la 41st e 42nd street che dovrebbe ospitare gli uffici e le attività dell’ONU finché il Palazzo di Vetro non sarà ampliato.

Acquista l’ultimo numero de «Il Caffè».

Acquista la rivista in formato cartaceo cliccando qui.

Per ricevere gratuitamente il pdf della rivista abbonati al nostro canale Twitch. E, se sei abbonato ad Amazon Prime, l’abbonamento al nostro canale è gratuito

Autore

ste.poma84@hotmail.it

Articoli correlati

L’UNIVERSALE CERCA PENNE APPASSIONATE PER IL SUO NUOVO/VECCHIO BLOG

A chi ha qualcosa da dire e sa dirlo bene, offriamo uno spazio. Non cerchiamo opinionisti da social né scrittori da sottoscala,...

Leggere tutti

La fondazione dei fasci di combattimento

Centotré anni fa, il 23 marzo 1919, a Milano, in Piazza San Sepolcro, in una sala concessa dagli industriali, Benito Mussolini fondava...

Leggere tutti

Il “Decreto Nerone”

Settantasette anni fa, il 19 marzo 1945, Adolf Hitler formava il “Decreto Nerone”, nel quale ordinava la distruzione di tutte le “strutture...

Leggere tutti

Il Regno di Fedor I

Quattrocentotrentotto anni fa, il 18 marzo 1584, Fedor I, ultimo zar della dinastia Rurik che aveva avuto inizio settecento anni prima, diventava...

Leggere tutti

Il primo Parlamento dell’Italia unita

Centosessantuno anni fa, il 17 marzo 1861, il parlamento di Torino proclamava l’Italia unita e Vittorio Emanuele II suo Re “per grazia...

Leggere tutti

Il processo per l’assassinio di Giacomo Matteotti

Novantasei anni fa, il 16 marzo 1926, a Chieti cominciava il processo farsa contro gli assassini del deputato socialista Giacomo Matteotti. Novantasei...

Leggere tutti