×

Centosessantuno anni fa, il 17 marzo 1861, il parlamento di Torino proclamava l’Italia unita e Vittorio Emanuele II suo Re “per grazia di Dio e volontà della nazione”.

Centosessantuno anni fa, il 17 marzo 1861, il parlamento di Torino proclamava l’Italia unita e Vittorio Emanuele II suo Re “per grazia di Dio e volontà della nazione”. In quei giorni Torino fu invasa da monarchici, giornalisti e semplici curiosi; scrisse il giornalista Vittorio Bersezio: “Che tutti gli alberghi, le locande, le osterie fossero pieni e ripieni, non è nemmeno da dirsi, ma oltre tutta questa quantità di forestieri che avevano avuto la fortuna di trovare un ricovero alle loro notti, c’era sullo spazzo delle vie un fiume lento scorrente di sventurati senz’alloggio, che giorno e notte invadeva le botteghe dei caffè, dei trattori, dei liquoristi. Per due notti, sopra agli scanni di codeste botteghe, si videro accasciate delle famiglie intiere, la moglie col capo appoggiato alle spalle del marito, i figliuoli in grembo alla madre a sonnecchiare un pochino sotto la protezione d’un’acqua rossa o d’una bottiglia di birra consumata per compenso del ricevuto asilo dalle ospitali sale del caffettiere”.

Acquista l’ultimo numero de «Il Caffè».

Acquista la rivista in formato cartaceo cliccando qui.

Per ricevere gratuitamente il pdf della rivista abbonati al nostro canale Twitch. E, se sei abbonato ad Amazon Prime, l’abbonamento al nostro canale è gratuito. 

https://www.twitch.tv/ilcaffe

Iscriviti al nostro canale Twitch e se sei abbonato ad Amazon Prime puoi abbonarti gratuitamente al canale e supportarlo. Inoltre, grazie al tuo abbonamento mensile hai il diritto di ricevere gratuitamente la versione pdf della rivista. Contattaci sulla nostra pagina Facebook per riceverla.

Iscriviti al nostro canale You Tube cliccando qui.

Autore

ste.poma84@hotmail.it

Articoli correlati

L’UNIVERSALE CERCA PENNE APPASSIONATE PER IL SUO NUOVO/VECCHIO BLOG

A chi ha qualcosa da dire e sa dirlo bene, offriamo uno spazio. Non cerchiamo opinionisti da social né scrittori da sottoscala,...

Leggere tutti

La fondazione dei fasci di combattimento

Centotré anni fa, il 23 marzo 1919, a Milano, in Piazza San Sepolcro, in una sala concessa dagli industriali, Benito Mussolini fondava...

Leggere tutti

Il “Decreto Nerone”

Settantasette anni fa, il 19 marzo 1945, Adolf Hitler formava il “Decreto Nerone”, nel quale ordinava la distruzione di tutte le “strutture...

Leggere tutti

Il Regno di Fedor I

Quattrocentotrentotto anni fa, il 18 marzo 1584, Fedor I, ultimo zar della dinastia Rurik che aveva avuto inizio settecento anni prima, diventava...

Leggere tutti

Il processo per l’assassinio di Giacomo Matteotti

Novantasei anni fa, il 16 marzo 1926, a Chieti cominciava il processo farsa contro gli assassini del deputato socialista Giacomo Matteotti. Novantasei...

Leggere tutti

Giugno 1940: l’entrata in guerra e la gioventù volontaria

All’entrata in guerra dell’Italia nel 1940, migliaia di ragazzi italiani si arruolarono volontari senza essere soggetti agli obblighi di leva. Erano le...

Leggere tutti