Settantanove anni fa, il 13 marzo 1943, con l’esercito tedesco in ritirata verso ovest le SS e le autorità di polizia liquidavano il ghetto di Cracovia. Settantanove… Read more “La liquidazione del ghetto di Cracovia”
Einstein, il grande fisico tedesco che lasciò la Germania nazista
Centoquarantadue anni fa, il 14 marzo 1879, a Ulma, nella Germania bismarckiana, nasceva Albert Einstein, il padre della fisica moderna e della teoria della relatività. Il fisico,… Read more “Einstein, il grande fisico tedesco che lasciò la Germania nazista”
Il partigiano Giangiacomo
Cinquant’anni fa, il 14 marzo 1972, l’editore e fondatore dei Gruppi d’Azione Partigiana Feltrinelli rimase ucciso in una esplosione vicino ad un traliccio dell’alta tensione a Segrate,… Read more “Il partigiano Giangiacomo”
Tamiki Hara, il poeta che sopravvisse alla bomba atomica
Nell’agosto del 1945, quando gli americani lanciavano la bomba atomica su Hiroshima, Tamiki Hara si trovava a Motomachi, distante poco più di un chilometro. Sopravvisse all’esplosione, ma… Read more “Tamiki Hara, il poeta che sopravvisse alla bomba atomica”
La questione femminile discussa dai socialisti a Stoccarda
Un tempo, l’8 marzo, non si festeggiava con mimose e spogliarelli, ma era un giorno di lotta, di commemorazione e di battaglie per l’uguaglianza. C’è stato un tempo… Read more “La questione femminile discussa dai socialisti a Stoccarda”
L’amante di Dostoevskij (terza parte)
La fine dell’amore tra lo scrittore russo e Polina, che finì per sposare un giovane di 25 anni, Vassili Rozanov, grande ammiratore di Dostoevskij. La chiusura della… Read more “L’amante di Dostoevskij (terza parte)”
I grandi scrittori italiani: Alessandro Manzoni
Duecentotrentasette anni fa, il 7 marzo 1785, a Milano nasceva Alessandro Manzoni, uno dei massimi protagonisti della letteratura italiana. Con “I promessi sposi” realizzò il modello del… Read more “I grandi scrittori italiani: Alessandro Manzoni”
L’amante di Dostoevskij (seconda parte)
Il viaggio in Europa, gli eventi che ispirarono Dostoevskij per i romanzi “Il Giocatore” e “L’idiota” e il rifiuto di Polina al matrimonio. Tre anni dopo l’incontro,… Read more “L’amante di Dostoevskij (seconda parte)”
Polina, l’amante di Dostoevskij
Il primo incontro tra lo scrittore russo e il suo futuro amore, Apollinaria Prokofievna Suslova, chiamata Polina. Un incendio fugace e furibondo fu il legame passionale tra… Read more “Polina, l’amante di Dostoevskij”
PPP: L’ULTIMO INTELLETTUALE.
Cento anni fa nasceva Pier Paolo Pasolini. È stato un “unicum” nella nostra storia culturale non essendoci stato più nessuno che abbia raccolto l’eredità di poeta, regista, opinionista e intellettuale.
Fu assassinato nel 1975. E dopo 47 anni su quell’omicidio restano tante ombre!