All’entrata in guerra dell’Italia nel 1940, migliaia di ragazzi italiani si arruolarono volontari senza essere soggetti agli obblighi di leva. Erano le classi 1922, 1923, 1924. Nel… Read more “Giugno 1940: l’entrata in guerra e la gioventù volontaria”
Tag: storia
Un libro al giorno: Il pensiero di Guglielmo Ferrero
Guglielmo Ferrero è stato uno dei più grandi intellettuali italiani del violento e complicato Novecento. Fortemente antifascista, la personalità di Ferrero è spaziata dalla storia del pensiero… Read more “Un libro al giorno: Il pensiero di Guglielmo Ferrero”
La TV di Stato e la cultura: l’importanza di Rai Storia
Articolo tratto dal sesto numero de «Il Caffè» del quattordici novembre 2020. In Italia, purtroppo, la Cultura (quella vera, quella con l’iniziale volutamente maiuscola) sta progressivamente diventando… Read more “La TV di Stato e la cultura: l’importanza di Rai Storia”