×
In

Storia del Beato che scrisse il “Liber Miraculorum et Visionum”, opera nella quale riporta dei racconti prodigiosi sulla vita di San Bernando, al secolo Bernardo di Chiaravalle. 

Il Beato Erberto di Clairvaux era chiamato antecedentemente Erberto di Mores, Abbazia benedettina in Francia della quale fu Abate. Dopo la morte di Bernardo, primo Abate di Clairvaux, Erberto divenne cistercense a Clairvaux dove ricoprì l’incarico di segretario e cappellano dell’Abate Henry de Marcy. Questi divenne cardinale e vescovo di Albano in Italia ed il suo segretario divenne Arcivescovo di Torres dal 1181 al 1196. Nel 1178 Erberto scrisse il suo “Liber Miraculorum et Visionum”, una raccolta di molteplici “exempla” che riportano racconti prodigiosi successi durante la vita di San Bernardo e dei suoi primi discepoli. 

*   *   *

Accanto a tanti “exempla” relativi a tanti fatti successi in tante Abbazie cistercensi d’Europa, ve ne sono alcuni che si riferiscono alla Sardegna: il racconto intervista del monaco di Torres, già Re e Giudice di Torres, le vicende di Goffredo Vescovo di Sorres che morì a Clairvaux nel 1178 nel giorno della festa di Santa Maria di Clairvaux, così come aveva chiesto alla Vergine Santissima, il racconto di ciò che avvenne ad un parroco in una Basilica in Sardegna che, dopo aver celebrato la Santa Messa fu accompagnato agli inferi ed incontrò tante persone già decedute e seppe da loro le vere storie che li riguardarono, una delle anime che si fecero notare al sacerdote fu il Re e Giudice Costantino II di Torres, morto scomunicato dal Papa. La ricchezza del “Liber Miraculorum et Visionum” di Erberto è sconvolgente, le ricerche degli studiosi hanno individuato una trentina di manoscritti di quest’opera diffusi in tutta Europa.

Federica Bellagamba

L’Universale è un giornale gratuito. Se vuoi sostenerlo con una piccola donazione clicca qui.

Acquista “Il sangue del condannato”, il nuovo libro di Federica Bellagamba.

Acquista il libro in formato cartaceo cliccando qui.

Acquista il libro in formato e-book cliccando qui.

Il sangue del condannato

Autore

ste.poma84@hotmail.it

Articoli correlati

In

La Bibbia di Gutenberg

Cinquecentosessantacinque anni fa, il 22 marzo 1457, il tipografo tedesco Johannes Gutenberg, pubblicava il primo libro a caratteri mobili, la Bibbia. Cinquecentosessantacinque...

Leggere tutti
In

L’ascesa al trono di Alessandro II

Centosessantasette anni fa, il 2 marzo 1855, Alessandro II Romanov diventava Zar di tutte le Russie. Centosessantasette anni fa, il 2 marzo...

Leggere tutti
In

La disastrosa sconfitta di Adua

Centoventisei anni fa, il 1° marzo 1896, l’esercito italiano in Etiopia veniva sconfitto da quello dell’imperatore Menelik II. Centoventisei anni fa, il...

Leggere tutti
In

L’incendio del Reichstag

Ottantanove anni fa, il 27 febbraio 1933, un mese dopo la nomina a cancelliere di Adolf Hitler, durante la notte il Reichstag,...

Leggere tutti
In

L’inizio della fine del culto di Stalin

Sessantasei anni fa, il ventisei febbraio 1956, si concludeva il XX Congresso del Partito Comunista dell’Unione Sovietica. Sessantasei anni fa, il ventisei...

Leggere tutti
In

Il governo di Luigi Facta

Cento anni fa, il 25 febbraio 1922, veniva inaugurato un nuovo governo di Luigi Facta, l’ultimo presidente del Consiglio democratico dell’Italia prefascista. ...

Leggere tutti