L’Universale editore


La Seconda Guerra Mondiale dell’Imperatore Hirohito

Con l’attacco di Pearl Harbor del dicembre 1941, il Giappone imperiale entrava a fianco dellaย Germania nazistaย e dell’Italia fascista nel secondo conflitto mondiale. Rimasto solo data la sconfitta dei suoi alleati, il Giappone, il 6 e il 9 agosto 1945 subรฌ due terribili bombardamenti da parte degli gliย Stati Uniti, i qualiย sganciarono due ordigni nucleari sulle cittร  diย Hiroshimaย eย Nagasaki. L’Imperatore Hirohito fu costretto a leggere per via radiofonica a tutta la nazione la dichiarazione di resa dell’Impero giapponese.ย 

Dal 1938 al 1940, l’Imperatore Hirohito, era d’accordo con la posizione dello Stato Maggiore della Marina Militare di resistere alla tentazione di aprire un nuovo fronte, come avrebbe voluto il personale dell’esercito. Nel 1941, dopo i successi conquistati dalla Wehrmacht in Europa, fu invece persuaso dai sostenitori, tra cui suo fratello Yasuhito Chichibu, di un’alleanza militare con la Germania nazista. Nell’autunno del 1941, mentre il Giappone stava affrontando le conseguenze dell’embargo petrolifero che gli Stati Uniti gli avevano imposto per il suo rifiuto di ritirarsi dalla Cina, l’imperatore chiese una serie di conferenze imperiali per discutere la possibilitร  di dichiarare guerra a Paesi diversi dalla Cina. Il 4 settembre dello stesso anno, il gabinetto giapponese si riunรฌ per discutere i piani di guerra preparati dal quartier generale imperiale e sostenne quanto segue: “Il nostro impero, per la propria difesa e conservazione, si preparerร  alla guerra. รˆ deciso di andare in guerra con gli Stati Uniti, il Regno Unito e i Paesi Bassi, se necessario. Allo stesso tempo, il nostro impero intraprenderร  tutte le possibili iniziative diplomatiche nei confronti degli Stati Uniti e della Gran Bretagna e si adopererร  quindi per raggiungere i suoi obiettivi. Nel caso in cui questi negoziati diplomatici non soddisfino le nostre richieste prima dei primi dieci giorni di ottobre, decideremo lo scoppio immediato delle ostilitร  contro gli Stati Uniti, la Gran Bretagna e i Paesi Bassi”. Gli obiettivi da raggiungere sono chiaramente spiegati: le mani libere per continuare la conquista della Cina e del sud-est asiatico, nessun aumento delle forze militari statunitensi o britanniche e la cooperazione dell’Occidente in merito โ€œallโ€™acquisto di prodotti di cui il nostro impero ha bisogno”.

*ย ย  *ย ย  *

Il 5 settembre, il Primo Ministro Fumimaro Konoe presentava informalmente questo progetto di risoluzione all’Imperatore alla vigilia della conferenza imperiale che avrebbe dovuto approvarlo. Quest’ultimo convocรฒ quindi i capi di Stato Maggiore dell’esercito e della marina in un incontro privato, durante il quale disse loro della sua incertezza riguardo all’importanza di aprire un nuovo fronte contro l’Occidente. Apostrofando il generale Sugiyama, ricorda in particolare che il suo staff gli aveva promesso che la guerra con la Cina sarebbe finita in tre mesi. Alla conferenza imperiale, il giorno successivo, gli oratori erano piuttosto divisi. La marina giudicava prematura una guerra su larga scala mentre l’esercito era a favore. Il barone Yoshimichi Hara, presidente del Consiglio imperiale e rappresentante dell’Imperatore, li interrogava con cura, ottenendo da alcuni la risposta che la guerra doveva essere considerata l’ultima risorsa. รˆ in questo momento che il monarca sorprese l’assemblea rivolgendosi allโ€™imperatore di persona, il quale sottolineรฒ l’importanza di proseguire i negoziati internazionali, quindi recitรฒ una poesia scritta da suo nonno, Imperatore Meiji. Poche settimane dopo, Konoe, contrario alla guerra contro l’Occidente, presentรฒ le sue dimissioni all’imperatore. Per sostituirlo, la scelta unanime dello staff cadde sul principe Naruhiko Higashikuni, zio dell’Imperatore. Quest’ultimo rifiutรฒ questa scelta, indicando che la famiglia imperiale non avrebbe dovuto essere esposta a prendersi la colpa in caso di conflitto armato. Piuttosto, fu scelto il generale Hideki Tลjล, ministro dell’esercito e sostenitore di una politica dura, ma noto per la sua dedizione all’istituzione imperiale.

*ย ย  *ย ย  *

Nelle settimane seguenti, l’Imperatore analizzรฒ in dettaglio, insieme al suo staff, il piano di attacco contro Stati Uniti, Gran Bretagna e Olanda e lโ€™8 dicembre un attacco combinato delle forze giapponesi colpรฌ la flotta americana a Pearl Harbor, scatenando l’invasione del sud-est asiatico e segnando l’inizio della guerra nel Pacifico. Una volta che la nazione fu completamente impegnata in guerra, l’Imperatore si interessรฒ molto allo stato di avanzamento delle operazioni militari e cercรฒ di elevare il morale delle sue truppe. La prima fase della guerra portรฒ solo buone notizie ai giapponesi. Allo stesso tempo, la propaganda giapponese presentรฒ al pubblico battaglie perdute come grandi vittorie. La realtร , molto meno brillante, apparve solo gradualmente agli abitanti dell’arcipelago. Le incursioni aeree lanciate dal 1944 dagli Stati Uniti rivelarono l’aspetto fantasmagorico di queste vittorie. Piรน tardi nello stesso anno, il governo di Hideki Tลjล dovette dimettersi. Due primi ministri si susseguirono per proseguire lo sforzo bellico, Kuniaki Koiso e Kantaro Suzuki, sempre con il consenso dell’Imperatore. Nessuno dei due potรฉ, perรฒ, evitare la sconfitta. In seguito al bombardamento di Hiroshima e Nagasaki e in reazione diretta all’invasione di Manchukuo da parte dell’Unione Sovietica, l’Imperatore chiese una conferenza imperiale nella notte dal 9 al 10 agosto, durante la quale annunciรฒ la sua intenzione di accettare i termini dell’ultimatum di Potsdam a condizione che la dichiarazione di consegna “non violi le prerogative di Sua Maestร  come sovrano”. Il 12 agosto, l’Imperatore informรฒ la famiglia imperiale della sua decisione e, il14 agosto 1945, si rivolse, per la prima volta in assoluto, direttamente ai suoi sudditi durante un discorso televisivo in cui riconosceva la resa del Giappone nel famoso discorso noto come Gyokuon-hลsล. Alla fine, nominรฒ suo zio, il principe Naruhiko Higashikuni, come Primo Ministro, al quale toccรฒ il disonore di gestire la resa del grande Giappone imperiale.

Federica Bellagamba

L’Universale รจ un giornale gratuito.ย Se vuoi sostenerlo con una piccola donazione cliccaย qui.

Acquista “Il sangue del condannato”, il nuovo libro di Federica Bellagamba.

Acquista il libro in formato cartaceoย cliccandoย qui.

Acquista il libro in formato e-bookย cliccandoย qui.

Il sangue del condannato