Cinquant’anni fa, il 14 marzo 1972, l’editore e fondatore dei Gruppi d’Azione Partigiana Feltrinelli rimase ucciso in una esplosione vicino ad un traliccio dell’alta tensione a Segrate,… Read more “Il partigiano Giangiacomo”
Tag: novecento
La questione femminile discussa dai socialisti a Stoccarda
Un tempo, l’8 marzo, non si festeggiava con mimose e spogliarelli, ma era un giorno di lotta, di commemorazione e di battaglie per l’uguaglianza. C’è stato un tempo… Read more “La questione femminile discussa dai socialisti a Stoccarda”
Il crollo del campanile di San Marco
Centodiciannove anni fa, il 14 luglio 1902, crollava il campanile di Venezia risalente al X secolo. Centodiciannove anni fa, il 14 luglio 1902, dopo che al suo… Read more “Il crollo del campanile di San Marco”
Il Trattato di Versailles: storia di una pace cartaginese
Centodue anni fa, il 28 giugno 1919, nella reggia seicentesca di Versailles veniva firmato il Trattato che pose ufficialmente fine alla Grande Guerra. La Germania, sconfitta, doveva… Read more “Il Trattato di Versailles: storia di una pace cartaginese”
Le cannonate di Bava Beccaris
Centoventitré anni fa, il 7 maggio 1898, l’esercito a Milano sparava sul popolo, in rivolta per l’aumento del prezzo del pane. Centoventitré anni fa, il 7 maggio… Read more “Le cannonate di Bava Beccaris”
Un giornalista di nome Indro
Centododici anni fa, il 22 aprile 1909, a Fucecchio, in provincia di Firenze, nasceva Indro Montanelli. La sua fu una vita incredibile, carica di esperienze straordinarie, che… Read more “Un giornalista di nome Indro”
Il genocidio del Ruanda
Ventisette anni fa, il 6 aprile 1994, cominciava uno dei più sanguinosi episodi della storia dell’Africa del Novecento, nel quale vennero terribilmente massacrate cinquecentomila persone. Il 6 Aprile… Read more “Il genocidio del Ruanda”
Un libro al giorno: Le origini del nazismo di Adolf Hitler
Il nazionalsocialismo di Adolf Hitler ebbe una grande intuizione: la propaganda. Essa fomentò le emozioni, le paure e le insicurezze di un popolo in piena crisi identitaria… Read more “Un libro al giorno: Le origini del nazismo di Adolf Hitler”
King, il rivoluzionario nero
Cinquantatré anni fa, il 4 aprile 1968, Martin Luther King veniva assassinato a Memphis da un colpo di fucile, mentre era affacciato al balcone del motel Lorraine. Era il… Read more “King, il rivoluzionario nero”
Omnibus, il settimanale che cambiò il giornalismo italiano
Ottantaquattro fa, il 3 aprile 1937, usciva il primo numero di Omnibus, primo esempio di giornale moderno che inaugurò lo stile a rotocalco. Fondato e diretto da… Read more “Omnibus, il settimanale che cambiò il giornalismo italiano”