×

Alla fine del Novecento, sull’impero Parmalat non tramontava mai il sole. Più di cento stabilimenti in vari continenti e un marchio con una radice fortissima nella pianura padana, ma noto nel mondo

A crearlo dal niente fu Calisto Tanzi, morto all’ospedale della sua città all’età di 83 anni, passato dai vertici del capitalismo italiano alla polvere provocata dal crac miliardario di quello che la procura di Parma ha definito la più grande fabbrica di debiti della storia della finanza europea. La storia di Tanzi e del suo gioiellino, la Parmalat, sono inscindibili. È una storia di duro lavoro e di megalomania, di formidabili intuizioni imprenditoriali e di artifici contabili che hanno ridotto sul lastrico moltissimi risparmiatori. Di rapporti opachi con politica e finanza, di ribalta mediatica e della piccola e operosa provincia italiana che diventa grande con il boom economico degli anni Sessanta e poi decide di sedersi al tavolo della grande finanza per provare a dominarla, finendo però per esserne travolta. La Parmalat nacque a Collecchio, alle porte di Parma, proprio nel pieno di quel boom: a dirigerla un giovane ragioniere che dal nonno aveva ereditato una piccola impresa familiare attiva in campo alimentare e quell’eccentrico nome, che in greco significa ‘bellissimo’. La svolta arriva con due scelte che si riveleranno decisive e che interpretano prima e meglio dei concorrenti la modernità: l’impiego del tetrapak per confezionare il latte e il trattamento Uht che di fatto “inventa” il latte a lunga conservazione. Il successo è travolgente: il marchio Parmalat comincia a comparire negli spot delle prime tv commerciali, sulle auto di Formula Uno e sulle maglie del Palmeiras, che dominava il calcio di uno dei mercati più importanti per l’azienda come quello brasiliano, e dell’Avellino, città di Ciriaco De Mita, che di Tanzi era amico e sponda nei palazzi del potere. E poi su quelle della squadra della sua città, il Parma, passato in pochi anni dai campi polverosi delle serie minori ai vertici del calcio europeo, con in bacheca due Coppe Uefa, una Coppa delle Coppe e con lo scudetto più volte sfiorato.

 

 

 

 

Acquista l’ultimo numero de «Il Caffè».

 

Acquista la rivista in formato cartaceo cliccando qui.

Per ricevere gratuitamente il pdf della rivista abbonati al nostro canale Twitch. E, se sei abbonato ad Amazon Prime, l’abbonamento al nostro canale è gratuito

 

 

Autore

ste.poma84@hotmail.it

Articoli correlati

L’UNIVERSALE CERCA PENNE APPASSIONATE PER IL SUO NUOVO/VECCHIO BLOG

A chi ha qualcosa da dire e sa dirlo bene, offriamo uno spazio. Non cerchiamo opinionisti da social né scrittori da sottoscala,...

Leggere tutti

La fondazione dei fasci di combattimento

Centotré anni fa, il 23 marzo 1919, a Milano, in Piazza San Sepolcro, in una sala concessa dagli industriali, Benito Mussolini fondava...

Leggere tutti

Il “Decreto Nerone”

Settantasette anni fa, il 19 marzo 1945, Adolf Hitler formava il “Decreto Nerone”, nel quale ordinava la distruzione di tutte le “strutture...

Leggere tutti

Il Regno di Fedor I

Quattrocentotrentotto anni fa, il 18 marzo 1584, Fedor I, ultimo zar della dinastia Rurik che aveva avuto inizio settecento anni prima, diventava...

Leggere tutti

Il primo Parlamento dell’Italia unita

Centosessantuno anni fa, il 17 marzo 1861, il parlamento di Torino proclamava l’Italia unita e Vittorio Emanuele II suo Re “per grazia...

Leggere tutti

Il processo per l’assassinio di Giacomo Matteotti

Novantasei anni fa, il 16 marzo 1926, a Chieti cominciava il processo farsa contro gli assassini del deputato socialista Giacomo Matteotti. Novantasei...

Leggere tutti