L’arresto di Émile Zola
Centoventiquattro anni fa, il 23 febbraio 1898, lo scrittore e giornalista Émile Zola veniva imprigionato per aver criticato il governo francese con un articolo dal titolo "J'Accuse!". Centoventiquattro anni fa,…
Centoventiquattro anni fa, il 23 febbraio 1898, lo scrittore e giornalista Émile Zola veniva imprigionato per aver criticato il governo francese con un articolo dal titolo "J'Accuse!". Centoventiquattro anni fa,…
Centotredici anni fa, il 20 febbraio 1909, il quotidiano francese «Le Figaro» pubblicava per la prima volta il “Manifesto del futurismo”, scritto da Filippo Tommaso Marinetti. Centotredici anni fa, il…
Centoventisei anni fa, il 1° febbraio 1896, al Teatro Regio di Torino e diretta dal ventinovenne Arturo Toscanini veniva rappresentata, per la prima volta, “La Bohème” di Giacomo Puccini. Centoventisei…
Centotredici anni fa, il 27 dicembre 1908, usciva la prima rivista settimanale di fumetti italiana, il «Corriere dei Piccoli», come supplemento del giornale milanese «Corriere della Sera». Centotredici anni fa,…
Centosedici anni fa, il 6 settembre 1905, il misterioso Giappone sconfiggeva l'immensa Russia e per la prima volta nella storia moderna un Paese asiatico aveva la meglio su una grande…
Centodiciannove anni fa, il 14 luglio 1902, crollava il campanile di Venezia risalente al X secolo. Centodiciannove anni fa, il 14 luglio 1902, dopo che al suo interno furono rimossi…
Centoquindici anni fa, il 27 giugno del 1905, il rancio servito ai soldati della grande nave da guerra prevedeva un menù di carne in brodo avariata, nella quale nuotavano i…