Sessantasette anni fa, il 26 ottobre 1954, Trieste veniva riunificata all’Italia. Sessantasette anni fa, il 26 ottobre 1954, Trieste veniva riunificata all’Italia col trasferimento dei poteri fra… Read more “Trieste italiana”
Tag: dopoguerra
Elogio della Vespa
Da decenni vado in Vespa e al momento ne possediamo due… Da decenni, vado in Vespa. In famiglia, al momento, ne possediamo due: una LX125 blu e… Read more “Elogio della Vespa”
La sparatoria sugli operai di Iglesias
Centouno anni fa, l’11 maggio 1920, durante una manifestazione di protesta la forza pubblica sparava sugli operai di Iglesias, uccidendone sette e ferendone ventisei. Centouno anni fa,… Read more “La sparatoria sugli operai di Iglesias”
Franco Zeffirelli, Luchino Visconti e la Sicilia dei pescatori di Aci Trezza
Nel 1947, il regista fiorentino, allora poco più che ventenne, affiancò Luchino Visconti nel capolavoro neorealista “La terra trema”, il più grande esempio cinematografico di messa in scena… Read more “Franco Zeffirelli, Luchino Visconti e la Sicilia dei pescatori di Aci Trezza”
Il Secolo d’Italia e la campagna di stampa contro “La dolce vita” di Fellini
Non tutti, nel 1960, apprezzarono l’opera di Fellini e Flaiano; sia da destra che da sinistra, “La dolce vita” veniva definita un oltraggio all’Italia e a Roma.… Read more “Il Secolo d’Italia e la campagna di stampa contro “La dolce vita” di Fellini”
Luchino Visconti e il suo capolavoro, “Ossessione”
Settantasette anni fa, il 17 maggio 1943, due mesi prima della caduta di Mussolini, nelle sale cinematografiche italiane usciva “Ossessione” di Luchino Visconti, pellicola animata dalla duplice… Read more “Luchino Visconti e il suo capolavoro, “Ossessione””