Nel 1947, il regista fiorentino, allora poco più che ventenne, affiancò Luchino Visconti nel capolavoro neorealista “La terra trema”, il più grande esempio cinematografico di messa in scena… Read more “Franco Zeffirelli, Luchino Visconti e la Sicilia dei pescatori di Aci Trezza”
Categoria: Cinema
Il cinema secondo Pier Paolo Pasolini
“Facendo il cinema io vivevo finalmente secondo la mia filosofia. Ecco tutto!”. “Facendo il cinema io vivevo finalmente secondo la mia filosofia. Ecco tutto”. Una filosofia che… Read more “Il cinema secondo Pier Paolo Pasolini”
La pellicola: Lo squalo
Diretto da Steven Spielberg, “Lo squalo” uscì nelle sale americane nel 1975 e fu ispirato all’omonimo romanzo di Peter Benchley. Il film, considerato un cult movie del… Read more “La pellicola: Lo squalo”
La nascita di Mickey Mouse e il primo grande successo di Walt Disney
Un uomo e una donna, Walt e Lilian, su un treno, discutevano del fallimento del loro primo cartone animato, il coniglio Oswald. Sfiduciati, decisero di abbandonare il… Read more “La nascita di Mickey Mouse e il primo grande successo di Walt Disney”
Oswald, il coniglio sfortunato
Prima di Topolino, a metà degli anni venti, Walt Disney creò il suo primo personaggio: Oswald, the Lucky Rabbit. Il coniglio, tuttavia, non ebbe fortuna, offuscato dall’enorme popolarità di Mickey… Read more “Oswald, il coniglio sfortunato”
Il cinematografo in Francia
Alle origini del cinema: l’esperienza francese nei primi anni del Novecento fino al capolavoro di Charles Le Bargy e Andrè Calmettes “L’assassinat du duc de Guise”. All’alba… Read more “Il cinematografo in Francia”
Il mio Leo Longanesi: intervista a Pietrangelo Buttafuoco
Nell’ottobre del ’57, Indro Montanelli commemorava così il suo amico Leo, stroncato da un infarto pochi giorni prima: “Che battaglia abbiamo combattuto dietro la sua ispirazione e… Read more “Il mio Leo Longanesi: intervista a Pietrangelo Buttafuoco”
Il Technicolor
Negli anni Trenta la Technicolor rivoluzionò il colore nel mondo del cinema; il primo film ad utilizzare la nuova tecnica fu “Fiori e Alberi” del 1932, cortometraggio… Read more “Il Technicolor”
Quando Totò conobbe Pasolini
L’incontro avvenne nella casa romana del comico napoletano; parlarono del progetto di Pasolini, il film Uccellacci e uccellini. Roma, la città eterna, era il fondale dell’incontro tra… Read more “Quando Totò conobbe Pasolini”
Il Secolo d’Italia e la campagna di stampa contro “La dolce vita” di Fellini
Non tutti, nel 1960, apprezzarono l’opera di Fellini e Flaiano; sia da destra che da sinistra, “La dolce vita” veniva definita un oltraggio all’Italia e a Roma.… Read more “Il Secolo d’Italia e la campagna di stampa contro “La dolce vita” di Fellini”