Skip to content
L'Universale

L'Universale

Una notizia è tale solo quando accresce te e la tua cultura, quando ti fa capire una cosa che non capivi, quando t'insegna qualcosa che non sapevi. Altrimenti non è nulla: è solo intrattenimento.

  • I libri de L’Universale editore
  • «Il Caffè»
  • Pagine social
    • Facebook L’Universale editore
    • Facebook «Il Caffè»
    • Instagram “L’Universale editore”
    • Instagram «Il Caffè»
    • Gruppo Facebook “L’Universale editore”
    • Gruppo Facebook «Il Caffè»
  • Canale You Tube L’Universale
  • Canale Twitch «Il Caffè»
  • Gli addetti ai lavori
    • Aldo Giannuli
    • Domus Orobica
    • Giovanni Cecini
    • «Il Caffè»
    • Incontri di Storia
    • Italian Military Archives
    • La Biblioteca di Alessandria
    • L’Universale
    • Metal Mike Free Man
    • Parabellum
    • RedK0met’s Den
    • Riassunti di Storia
    • Storie dalla Storia
    • Vanilla Magazine
  • Informazioni
  • More

    Categoria: Giornalismo

    I grandi scrittori italiani: Alessandro Manzoni

    Duecentotrentasette anni fa, il 7 marzo 1785, a Milano nasceva Alessandro Manzoni, uno dei massimi protagonisti della letteratura italiana. Con “I promessi sposi” realizzò il modello del… Read more “I grandi scrittori italiani: Alessandro Manzoni”

    Marzo 6, 2022Marzo 6, 2022 by L'Universale

    Un giornalista di nome Indro

    Centododici anni fa, il 22 aprile 1909, a Fucecchio, in provincia di Firenze, nasceva Indro Montanelli. La sua fu una vita incredibile, carica di esperienze straordinarie, che… Read more “Un giornalista di nome Indro”

    Aprile 22, 2021Aprile 22, 2021 by L'Universale

    Omnibus, il settimanale che cambiò il giornalismo italiano

    Ottantaquattro fa, il 3 aprile 1937, usciva il primo numero di Omnibus, primo esempio di giornale moderno che inaugurò lo stile a rotocalco. Fondato e diretto da… Read more “Omnibus, il settimanale che cambiò il giornalismo italiano”

    Aprile 1, 2021Aprile 1, 2021 by L'Universale

    Un libro al giorno: Un carciofino sott’odio, il mondo di Leo Longanesi

    Nell’Italia del dopoguerra tutti cercarono di crearsi una nuova verginità e nessuno voleva ammettere la propria militanza nel fascismo. Tranne l’uomo che fece la fronda al passato… Read more “Un libro al giorno: Un carciofino sott’odio, il mondo di Leo Longanesi”

    Marzo 26, 2021Marzo 26, 2021 by L'Universale

    Il dipinto perduto, l’affascinante pittrice lesbica e Gabriele d’Annunzio

    La storia del ritratto di Romaine Brooks e del Vate, una vicenda intrecciata dalla passione dei due amanti. Nel suo “esilio francese”, a Arcachon, cittadina della Guascogna… Read more “Il dipinto perduto, l’affascinante pittrice lesbica e Gabriele d’Annunzio”

    Marzo 24, 2021Marzo 24, 2021 by L'Universale

    Vittorio Bersezio e la Torino dell’unità d’Italia

    Centosessant’anni fa, Il 17 marzo 1861, giorno della proclamazione del Regno d’Italia, il giornalista Vittorio Bersezio si trovava a Torino. Descrisse i primi problemi che sorsero tra i nuovi italiani del Regno;… Read more “Vittorio Bersezio e la Torino dell’unità d’Italia”

    Marzo 19, 2021Marzo 19, 2021 by L'Universale

    Letteratura di Dostoevskij

    “In tutta la mia vita non ho venduto una sola opera senza prendere prima i denari. Io sono un letterato proletario e spesso il principio di un… Read more “Letteratura di Dostoevskij”

    Marzo 18, 2021Marzo 18, 2021 by L'Universale

    Il triste mondo delle bufale

    Come le fake news inquinano la democrazia e la vera informazione, nutrendo l’enorme esercito populista e semianalfabeta.  Le motivazioni alla base della circolazione delle fake news sono… Read more “Il triste mondo delle bufale”

    Marzo 13, 2021Marzo 13, 2021 by L'Universale

    Dieci tipi di uomini secondo la letteratura

    I protagonisti dei romanzi, i cosiddetti “principi azzurri” che – non – hanno fatto innamorare le lettrici. È rito comune di ogni donna lettrice, al fine di… Read more “Dieci tipi di uomini secondo la letteratura”

    Marzo 7, 2021Marzo 7, 2021 by L'Universale

    La Bibbia di Gutenberg

    Cinquecentosessantasei anni fa, il 23 febbraio 1455, venne pubblicato il primo libro a caratteri mobili, il quale rivoluzionò il mondo dell’editoria e della cultura.  Magonza, 23 Febbraio… Read more “La Bibbia di Gutenberg”

    Febbraio 23, 2021Febbraio 23, 2021 by L'Universale

    Navigazione articoli

    Articoli meno recenti
    Proudly powered by WordPress · Theme: Pique by WordPress.com.