All’entrata in guerra dell’Italia nel 1940, migliaia di ragazzi italiani si arruolarono volontari senza essere soggetti agli obblighi di leva. Erano le classi 1922, 1923, 1924. Nel… Read more “Giugno 1940: l’entrata in guerra e la gioventù volontaria”
Tag: guerra
Tamiki Hara, il poeta che sopravvisse alla bomba atomica
Nell’agosto del 1945, quando gli americani lanciavano la bomba atomica su Hiroshima, Tamiki Hara si trovava a Motomachi, distante poco più di un chilometro. Sopravvisse all’esplosione, ma… Read more “Tamiki Hara, il poeta che sopravvisse alla bomba atomica”
I nuovi mondi
L’esportazione della pace. Il Gava L’Universale è un giornale gratuito. Se vuoi sostenerlo con una piccola donazione clicca qui.
Adrianopoli e l’inizio della fine dell’Impero romano
Verso la fine del secondo secolo, le popolazioni barbariche cominciarono il loro ingresso all’interno dei confini dell’Impero; una di queste, i goti, duecento anni dopo, sconfisse l’esercito… Read more “Adrianopoli e l’inizio della fine dell’Impero romano”
La battaglia di Hampton Roads, l’alba di una nuova era
Articolo tratto dal primo numero de «Il Caffè» del dieci ottobre 2020. La Seconda guerra mondiale segnò il tramonto del dominio marittimo delle navi da battaglia, comunemente… Read more “La battaglia di Hampton Roads, l’alba di una nuova era”
La par condicio
Le richieste dei cretini. Mauro Biani L’Universale è un giornale gratuito. Se vuoi sostenerlo con una piccola donazione clicca qui.
L’indignazione popolare
Il Gava Per donare a L’Universale clicca qui.
Export Made in Italy
Il Gava Per donare a L’Universale clicca qui.
Barbieri e barbarie
Il Gava Per donare a L’Universale clicca qui.
Cantanti e vittime civili
Il Gava