Skip to content
L'Universale

L'Universale

Una notizia è tale solo quando accresce te e la tua cultura, quando ti fa capire una cosa che non capivi, quando t'insegna qualcosa che non sapevi. Altrimenti non è nulla: è solo intrattenimento.

  • I libri de L’Universale editore
  • «Il Caffè»
  • Pagine social
    • Facebook L’Universale editore
    • Facebook «Il Caffè»
    • Instagram “L’Universale editore”
    • Instagram «Il Caffè»
    • Gruppo Facebook “L’Universale editore”
    • Gruppo Facebook «Il Caffè»
  • Canale You Tube L’Universale
  • Canale Twitch «Il Caffè»
  • Gli addetti ai lavori
    • Aldo Giannuli
    • Domus Orobica
    • Giovanni Cecini
    • «Il Caffè»
    • Incontri di Storia
    • Italian Military Archives
    • La Biblioteca di Alessandria
    • L’Universale
    • Metal Mike Free Man
    • Parabellum
    • RedK0met’s Den
    • Riassunti di Storia
    • Storie dalla Storia
    • Vanilla Magazine
  • Informazioni
  • More

    Categoria: Seconda guerra mondiale

    Tamiki Hara, il poeta che sopravvisse alla bomba atomica

    Nell’agosto del 1945, quando gli americani lanciavano la bomba atomica su Hiroshima, Tamiki Hara si trovava a Motomachi, distante poco più di un chilometro. Sopravvisse all’esplosione, ma… Read more “Tamiki Hara, il poeta che sopravvisse alla bomba atomica”

    Marzo 9, 2022Marzo 9, 2022 by L'Universale

    Un libro al giorno: Le origini del nazismo di Adolf Hitler

    Il nazionalsocialismo di Adolf Hitler ebbe una grande intuizione: la propaganda. Essa fomentò le emozioni, le paure e le insicurezze di un popolo in piena crisi identitaria… Read more “Un libro al giorno: Le origini del nazismo di Adolf Hitler”

    Aprile 5, 2021Aprile 5, 2021 by L'Universale

    L’eccidio delle Fosse Ardeatine

    Settantasette anni fa, il 24 marzo 1944, nei giorni seguenti all’attentato di via Rasella, avvenuto per mano partigiana e nella quale persero la vita 32 tedeschi, i… Read more “L’eccidio delle Fosse Ardeatine”

    Marzo 20, 2021Marzo 20, 2021 by L'Universale

    Un libro al giorno: Subhas Chandra Bose, la tigre rampante dell’India

    Una delle figure storiche più controverse e meno conosciute dell’immenso scenario della Seconda Guerra Mondiale. Conosciuto come il “Leader Venerato”, pur condividendo le idee di indipendenza di Ghandi,… Read more “Un libro al giorno: Subhas Chandra Bose, la tigre rampante dell’India”

    Marzo 19, 2021Marzo 19, 2021 by L'Universale

    I campi d’internamento americani

    Settantanove anni fa, il 19 febbraio 1942, nel pieno del Secondo conflitto mondiale, il presidente americano Roosevelt firmava l’ordine di imprigionare tutti gli americani di ascendenza nipponica… Read more “I campi d’internamento americani”

    Febbraio 20, 2021Febbraio 20, 2021 by L'Universale

    La religione del duce

    L’esaltazione di Mussolini toccò l’apice dopo la conquista dell’impero, nel 1936. Da profeta e duce, Mussolini si trasformò in una specie di divinità. Voleva l’adesione religiosa non… Read more “La religione del duce”

    Febbraio 17, 2021Febbraio 17, 2021 by L'Universale

    Il campo di sterminio di Auschwitz Birkenau

    Settantasei anni fa, il 27 gennaio 1945, l’Armata rossa liberava il campo di concentramento di Auschwitz, in Polonia. Vi morirono, in quasi cinque anni di attività, più… Read more “Il campo di sterminio di Auschwitz Birkenau”

    Gennaio 26, 2021Gennaio 26, 2021 by L'Universale

    L’operazione Erntefest, il massacro della festa del raccolto

    Settantasette anni fa, tra il tre e il quattro novembre 1943, mentre la Wehrmacht era in ritirata da est incalzata dall’Armata Rossa, i nazisti liquidarono il ghetto di… Read more “L’operazione Erntefest, il massacro della festa del raccolto”

    Novembre 17, 2020Novembre 17, 2020 by L'Universale

    Un nemico dell’Italia: Vladimir Peniakoff

    Combatté l’impreparato esercito fascista in Cirenaica e su quello che vide scrisse un libro, poco apprezzato anche dalla successiva Italia democratica. L’Italia, durante la seconda guerra mondiale,… Read more “Un nemico dell’Italia: Vladimir Peniakoff”

    Novembre 6, 2020Novembre 6, 2020 by L'Universale

    Come perdere una guerra: il generale Pricolo

    L’Italia perse il secondo conflitto mondiale anche perché gli errori dei gerarchi non venivano puniti. È il caso del generale Francesco Pricolo, il quale, per negligenza, nel… Read more “Come perdere una guerra: il generale Pricolo”

    Novembre 4, 2020Novembre 4, 2020 by L'Universale

    Navigazione articoli

    Articoli meno recenti
    Proudly powered by WordPress · Theme: Pique by WordPress.com.