Il tuo carrello รจ attualmente vuoto!
Mese: Aprile 2020
-
Dachau, il primo campo di concentramento nazista
Settantacinque anni fa, il 29 aprile 1945, le truppe americane liberavano il campo di concentramento di Dachau, dove almeno trentaduemila detenuti morirono a causa di malattie, malnutrizione ed esecuzioni sommarie. Il primo campo di concentramento nazista in Germania venne inaugurato due mesi dopo la nomina a cancelliere di Adolf Hitler e costruito ai margini della…
-
Antonio Gramsci, l’intellettuale dimenticato
Ottantatrรฉ anni fa, il 27 aprile 1937, nell’indifferenza generale moriva uno dei piรน grandi intellettuali italiani, Antonio Gramsci. Per dieci lunghi anni tutti dimenticarono la sua figura, lโunica autorevole, mentre gli intellettuali avversi al regime, i feroci antifascisti, passavano le giornate a riunirsi nei salotti ad invocare la libertร pur conservando stretti rapporti di privilegio…
-
Qualcuno era fascista
Settantacinque anni fa, la mattina del 25 aprile 1945, mentre i carri armati alleati mettevano in fuga l’esercito tedesco, gli italiani si svegliarono antifascisti; nellโeuforia generale, che trepidava in quegli istanti che avevano il dolce sapore della rivoluzione, si cancellรฒ un passato nel quale, tutte le istituzione del Paese, dal re, allโesercito, alla chiesa, alla…
-
Il dono del 25 aprile
Il 25 aprile simboleggia una libertร politica che in troppi non comprendono o fanno finta di non comprendere. Il Gava L’Universale รจ un giornale gratuito.ย Se vuoi sostenerlo con una piccola donazione cliccaย qui.
-
Il Natale di Roma
Duemilasettecentosettantatrรฉ anni fa, il 21 aprile 753 a.C., Romolo e Remo fecero un cerchio nei pressi del fiume Tevere, costruirono delle mura e fondarono Roma, la cittร eterna. Milleduecento anni prima della nascita di Cristo, il figlio del re di Troia, Paride, fece visita alla regione del Peloponneso, tra le calde isole greche ricoperte da…
-
Il giovane Hitler
Centotrentuno anni fa, il 20 aprile 1889, a Braunau, nell’Austria settentrionale, nasceva Adolf Hitler. Dalla sua tormentata infanzia allo scoppio della prima guerra mondiale, fino al tentativo di colpo di Stato e la dorata prigionia, nella quale scrisseย il primo volume del Mein Kampf,ย la sua autobiografia politica e Bibbia delle anticipazioni degli orrori che il nazismo…
-
Le Tesi di aprile di Lenin
Centotrรฉ anni fa, il 20 aprile 1917, sul numero 26 della Pravda, furono pubblicate le โTesi di Aprileโ diย Lenin, nelle quali veniva spiegato cosa sarebbe dovuto accadere in Russia dopo la prima e parziale vittoria della Rivoluzione di Febbraio. Il 20 aprile del 1917 vide la luce uno dei testi di maggior rilevanza per la…
-
La cavalcata di Paul Revere
Duecentoquarantacinque anni fa, il 18 aprile 1775, il patriota Paul Revere, eroe della rivoluzione americana,ย in piena notte e in sella al suo cavallo avvertรฌ iย residenti della zona diย Bostonย che era imminente un attacco da parte dell’esercito britannico. Paul Revere, grande eroe popolare e patriota della rivoluzione americana, รจ ricordato soprattutto per la leggendaria e drammatica cavalcata…
-
Il naufragio del Titanic – terza parte
All’una del mattino del 15 aprile, unโora dopo la collisione con lโiceberg, la gelida acqua dellโOceano Atlantico cominciava ad allagare il ponte E del Titanic. Il destino de “L’inaffondabile” e dei suoi passeggeri era ormai segnato.ย ย All’una del mattino del 15 aprile, unโora dopo la collisione con lโiceberg, la gelida acqua dellโOceano Atlantico cominciava ad…
-
Il naufragio del Titanic – seconda parte
Lo scontro con l’iceberg, tra errori e coincidenze sfortunate.ย A bordo del Titanic c’erano circa 2.200 persone, di cui 1.300 passeggeri. Durante gran parte del viaggio, gli operatori radio Jack Phillips e Harold Bride avevano ricevuto messaggi di avvistamento iceberg. I due uomini lavoravano per la Marconi Company e si preoccupavano maggiormente di trasmettere i…