Centodue anni fa, il 28 giugno 1919, nella reggia seicentesca di Versailles veniva firmato il Trattato che pose ufficialmente fine alla Grande Guerra. La Germania, sconfitta, doveva… Read more “Il Trattato di Versailles: storia di una pace cartaginese”
Categoria: Storia contemporanea
Il 1994 e il genocidio del Ruanda
Ventisette anni fa, il 6 aprile 1994, cominciava uno dei più sanguinosi episodi della storia dell’Africa del Novecento, nel quale vennero terribilmente massacrate cinquecentomila persone. Il 6 Aprile… Read more “Il 1994 e il genocidio del Ruanda”
L’eruzione del Vesuvio del 1906
Centoquindici anni fa, alle 5:30 del 4 Aprile 1906, cominciava la più violenta eruzione del Vesuvio del XX secolo. Il bilancio finale fu terribile: 216 morti, 112… Read more “L’eruzione del Vesuvio del 1906”
L’isteria femminile e la nascita del vibratore
Nell’Ottocento la psichiatria tentò di curare una serie di attacchi nevrotici di cui erano generalmente vittime soggetti femminili della buona società con quello che credeva essere l’unico rimedio efficace:… Read more “L’isteria femminile e la nascita del vibratore”
L’eccidio delle Fosse Ardeatine
Settantasette anni fa, il 24 marzo 1944, nei giorni seguenti all’attentato di via Rasella, avvenuto per mano partigiana e nella quale persero la vita 32 tedeschi, i… Read more “L’eccidio delle Fosse Ardeatine”
Vittorio Bersezio e la Torino dell’unità d’Italia
Centosessant’anni fa, Il 17 marzo 1861, giorno della proclamazione del Regno d’Italia, il giornalista Vittorio Bersezio si trovava a Torino. Descrisse i primi problemi che sorsero tra i nuovi italiani del Regno;… Read more “Vittorio Bersezio e la Torino dell’unità d’Italia”
Le ruberie al parlamento di Firenze capitale
Centosessant’anni fa, il 17 marzo 1861, veniva proclamata l’unità d’Italia. L’architetto messinese Carlo Falconieri, incaricato tempo prima di adattare il palazzo Vecchio di Firenze a nuovo sede… Read more “Le ruberie al parlamento di Firenze capitale”
La lettera pastorale del vescovo di Berlino contro Hitler
Il 10 marzo 1937 papa Pio XI pubblicò, in tedesco, l’enciclica “Mit brennender Sorge”, nella quale criticava il totalitarismo del regime nazista ed esprimeva la propria preoccupazione… Read more “La lettera pastorale del vescovo di Berlino contro Hitler”
La fine della guerra di Crimea
Centosessantacinque anni fa, nel marzo del 1856, il trattato di Parigi pose fine al conflitto che negli ultimi tre anni aveva contrapposto la Russia alla Francia, al… Read more “La fine della guerra di Crimea”
Il primo inno nazionale, “S’hymnu sardu nationale”
Centosettantasette anni fa, il venti febbraio 1844, al Teatro Civico di Cagliari veniva suonato per la prima volta S’hymnu sardu nationale, il primo inno nazionale italiano che… Read more “Il primo inno nazionale, “S’hymnu sardu nationale””