La liquidazione del ghetto di Cracovia
Settantanove anni fa, il 13 marzo 1943, con l’esercito tedesco in ritirata verso ovest le SS e le autorità di polizia liquidavano il ghetto di Cracovia. Settantanove anni fa, il…
Settantanove anni fa, il 13 marzo 1943, con l’esercito tedesco in ritirata verso ovest le SS e le autorità di polizia liquidavano il ghetto di Cracovia. Settantanove anni fa, il…
Centoquarantadue anni fa, il 14 marzo 1879, a Ulma, nella Germania bismarckiana, nasceva Albert Einstein, il padre della fisica moderna e della teoria della relatività. Il fisico, di origine ebraica,…
Ottantanove anni fa, il 27 febbraio 1933, un mese dopo la nomina a cancelliere di Adolf Hitler, durante la notte il Reichstag, il parlamento tedesco, venne distrutto dalle fiamme. Ottantanove…
Centodue anni fa, il 24 febbraio 1920, nel salone delle feste della Hofbräuhaus si svolgeva la prima manifestazione pubblica dell’appena nato Partito tedesco dei lavoratori. Centodue anni fa, il 24…
A più di 50 anni dalla morte, avvenuta nel 1965, Winston Churchill è considerato ancora oggi uno dei leader più carismatici discussi del Novecento Con l'indomabile energia e la…
Ottant'anni fa, il 20 gennaio 1942, a Wannsee i nazisti pianificarono i tempi e le modalità per procedere alla soluzione finale della questione ebraica. Ottant'anni fa, il 20 gennaio 1942,…
Settantotto anni fa, l’11 gennaio 1944, Galeazzo Ciano, marito di Edda, la figlia prediletta di Mussolini, veniva fucilato dai nazifascisti a Verona per aver votato contro il duce nella seduta…
Settantanove anni fa, il 9 gennaio 1943, Heinrich Himmler, il capo delle SS, visitò il ghetto di Varsavia, dove ordinò la deportazione nei campi di sterminio di oltre ottomila ebrei.…
Settantotto anni fa, l’8 gennaio 1944, a Castelvecchio cominciava il processo contro i “traditori” del 25 luglio. Settantotto anni fa, l’8 gennaio 1944, a Castelvecchio cominciava il processo contro i…