Salta al contenuto
  • Home
  • Libri
    • Diari e Biografie
    • I Grandi Classici
    • Letteratura per bambini e ragazzi
    • Narrativa storica
    • Novità
  • Blog
    • AltroProbabili cose da cancellare
    • Diari e Biografie
    • I Grandi Classiciripubblicazione libri
    • Il Caffè
    • Letteratura per bambini e ragazzi
    • Narrativa storicalibri storici
    • Novità
  • Chi Siamo
  • Attiva/disattiva la ricerca sul sito web
Menu Chiudi
  • Home
  • Libri
    • Diari e Biografie
    • I Grandi Classici
    • Letteratura per bambini e ragazzi
    • Narrativa storica
    • Novità
  • Blog
    • Altro
    • Diari e Biografie
    • I Grandi Classici
    • Il Caffè
    • Letteratura per bambini e ragazzi
    • Narrativa storica
    • Novità
  • Chi Siamo
  • Attiva/disattiva la ricerca sul sito web
Scopri di più sull'articolo La Terza guerra d’indipendenza

La Terza guerra d’indipendenza

  • Autore dell'articolo:L'Universale
  • Articolo pubblicato:Giugno 16, 2021
  • Categoria dell'articolo:Altro

Centocinquantacinque anni fa, il 17 giugno 1866, l’esercito italiano si preparava ad attaccare per la terza volta quello austriaco. Centocinquantacinque anni fa, il 17 giugno 1866, l’esercito italiano si preparava…

Continua a leggereLa Terza guerra d’indipendenza
Scopri di più sull'articolo L’addio a Giuseppe Garibaldi

L’addio a Giuseppe Garibaldi

  • Autore dell'articolo:L'Universale
  • Articolo pubblicato:Giugno 1, 2021
  • Categoria dell'articolo:Altro

Centotrentanove anni fa, il 2 giugno 1882, in Sardegna, sull’isola di Caprera, moriva il più grande patriota italiano, l’eroe dei due mondi Giuseppe Garibaldi. Centotrentanove anni fa, il 2 giugno…

Continua a leggereL’addio a Giuseppe Garibaldi
Scopri di più sull'articolo La battaglia di Curtatone e Montanara

La battaglia di Curtatone e Montanara

  • Autore dell'articolo:L'Universale
  • Articolo pubblicato:Maggio 28, 2021
  • Categoria dell'articolo:Altro

Centosessantatré anni fa, il 29 maggio 1848, nel corso della Prima guerra d'indipendenza italiana si teneva la battaglia di Curtatone e Montanara. Dopo che le Cinque giornate di Milano avevano…

Continua a leggereLa battaglia di Curtatone e Montanara
Scopri di più sull'articolo La Triplice Alleanza

La Triplice Alleanza

  • Autore dell'articolo:L'Universale
  • Articolo pubblicato:Maggio 19, 2021
  • Categoria dell'articolo:Altro

Centotrentanove anni fa, il 20 maggio 1882, a Vienna veniva firmata la Triplice Alleanza tra Italia, Germania e Austria. La Triplice impegnava le tre potenze firmatarie Italia, Germania e Austria…

Continua a leggereLa Triplice Alleanza
Scopri di più sull'articolo Un libro al giorno: La notte di giovedì 15 marzo 1860

Un libro al giorno: La notte di giovedì 15 marzo 1860

  • Autore dell'articolo:L'Universale
  • Articolo pubblicato:Febbraio 26, 2021
  • Categoria dell'articolo:Narrativa storica

Nell'estate del 1859 il Regno di Sardegna, con l'aiuto dei francesi di Napoleone III, vinceva la Seconda guerra d'indipendenza ai danni dell'Austria. Come conseguenza, ai Savoia fu consegnata la Lombardia,…

Continua a leggereUn libro al giorno: La notte di giovedì 15 marzo 1860
Scopri di più sull'articolo I grandi scrittori italiani: Carlo Collodi

I grandi scrittori italiani: Carlo Collodi

  • Autore dell'articolo:L'Universale
  • Articolo pubblicato:Novembre 23, 2020
  • Categoria dell'articolo:Diari e Biografie

Centonovantaquattro anni fa, il 24 novembre 1826, a Firenze nasceva Carlo Collodi.  Quando Carlo Lorenzini nacque, il 24 novembre del 1826, la città di Firenze era assediata da una fitta…

Continua a leggereI grandi scrittori italiani: Carlo Collodi
Scopri di più sull'articolo Quando Cavour ce lo chiedeva l’Europa

Quando Cavour ce lo chiedeva l’Europa

  • Autore dell'articolo:L'Universale
  • Articolo pubblicato:Ottobre 1, 2020
  • Categoria dell'articolo:Novità

Nel 1852, a Parigi, il conte Camillo Benso prese contatti con la nuova classe dirigente francese, negli anni gloriosi della Seconda Repubblica. Napoleone appoggiò un governo Cavour e Massimo d'Azeglio,…

Continua a leggereQuando Cavour ce lo chiedeva l’Europa
Scopri di più sull'articolo Un libro al giorno: L’entrata delle truppe in Roma

Un libro al giorno: L’entrata delle truppe in Roma

  • Autore dell'articolo:L'Universale
  • Articolo pubblicato:Settembre 19, 2020
  • Categoria dell'articolo:Narrativa storica

Centocinquant'anni fa, il 20 settembre del 1870, al mattino gli uomini di Cadorna avevano aperto uno squarcio che consentì ai primi bersaglieri di entrare a Roma; era la famosa “breccia…

Continua a leggereUn libro al giorno: L’entrata delle truppe in Roma
Scopri di più sull'articolo L’inciucio del conte di Cavour

L’inciucio del conte di Cavour

  • Autore dell'articolo:L'Universale
  • Articolo pubblicato:Agosto 27, 2020
  • Categoria dell'articolo:Altro

La spregiudicatezza e gli accordi sottobanco di Camillo Benso nel periodo precedente all'unità d'Italia. Camillo Benso di Cavour, padre della patria, fu proprio lui ad inventare il ribaltone. L’ideologia dell’inciucio…

Continua a leggereL’inciucio del conte di Cavour
  • Vai alla pagina precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • Vai alla pagina successiva

Contatti

  • pubblicazioni@luniversaleditore.it
  • 3500314196

SOCIAL

Facebook Instagram Youtube