×
Centocinquant’anni fa, il 20 settembre del 1870, al mattino gli uomini di Cadorna avevano aperto uno squarcio che consentì ai primi bersaglieri di entrare a Roma; era la famosa “breccia di porta Pia”.

Il grande protettore di papa Pio IX e della Roma pontificia, Napoleone III, il due settembre 1870 veniva sconfitto a Sedan nella guerra franco-prussiana e fatto prigioniero. Il governo italiano sente che è arrivato il suo momento; sente che la lunga attesa, durata nove anni, per annettere Roma al regno d’Italia è finita e il sette settembre spedisce alle altre potenze una circolare nella quale rende nota l’intenzione di entrare a Roma con le armi in pugno, tutelando tuttavia la salute del papa e la sua indipendenza.

*   *   *

Il 17 settembre il corpo di spedizione italiano, forte di cinquantamila uomini opposti ai tredicimila in difesa del papa, si apposta nei pressi di Roma e all’alba del venti sferra il primo attacco, con l’esercito di Vittorio Emanuele II che aprì il fuoco con pezzi di artiglieria sul tratto di mura fra porta Pia e porta Salaria. Alle 9:30 del mattino gli uomini del generale Raffaele Cadorna avevano aperto uno squarcio, una breccia lunga trenta metri che consentì ai primi bersaglieri italiani di entrare nella città eterna; era la famosa “breccia di porta Pia”.

Stefano Poma

L’Universale è un giornale gratuito. Se vuoi sostenerlo con una piccola donazione clicca qui.

Acquista il libro in formato e-book cliccando qui.

5112Q1e4gNL

Autore

ste.poma84@hotmail.it

Articoli correlati

Caio Giulio Cesare, il dittatore sodomita e adultero

Il grande seduttore calvo, fondatore dell’impero romano e i letti dei potenti.  Caio Giulio Cesare è uno degli uomini simbolo di Roma....

Leggere tutti

Un libro al giorno: Le origini del nazismo di Adolf Hitler

Il nazionalsocialismo di Adolf Hitler ebbe una grande intuizione: la propaganda. Essa fomentò le emozioni, le paure e le insicurezze di un...

Leggere tutti

Un libro al giorno: La lotta per i diritti in Inghilterra

Le battaglie civili intraprese dalle suffragiste britanniche, sin dalla metà dell’Ottocento, hanno costituito un modello di riferimento internazionale per i movimenti di...

Leggere tutti

L’isteria femminile e la nascita del vibratore

Nell’Ottocento la psichiatria tentò di curare una serie di attacchi nevrotici di cui erano generalmente vittime soggetti femminili della buona società con quello che...

Leggere tutti

Un libro al giorno: I cinque ragazzi di Cambridge

La storia dei Cinque di Cambridge rappresenta un secolo, il Novecento, complesso e affascinante, che ha costituito una svolta nella storia del...

Leggere tutti

Un libro al giorno: Storie dall’Asia

L’Asia non è solo un continente, ma un luogo ben definito eppure misterioso, situato da qualche parte fra l’India e la Cina....

Leggere tutti