Skip to content
L'Universale

L'Universale

Una notizia è tale solo quando accresce te e la tua cultura, quando ti fa capire una cosa che non capivi, quando t'insegna qualcosa che non sapevi. Altrimenti non è nulla: è solo intrattenimento.

  • I libri de L’Universale editore
  • «Il Caffè»
  • Pagine social
    • Facebook L’Universale editore
    • Facebook «Il Caffè»
    • Instagram “L’Universale editore”
    • Instagram «Il Caffè»
    • Gruppo Facebook “L’Universale editore”
    • Gruppo Facebook «Il Caffè»
  • Canale You Tube L’Universale
  • Canale Twitch «Il Caffè»
  • Gli addetti ai lavori
    • Aldo Giannuli
    • Domus Orobica
    • Giovanni Cecini
    • «Il Caffè»
    • Incontri di Storia
    • Italian Military Archives
    • La Biblioteca di Alessandria
    • L’Universale
    • Metal Mike Free Man
    • Parabellum
    • RedK0met’s Den
    • Riassunti di Storia
    • Storie dalla Storia
    • Vanilla Magazine
  • Informazioni
  • More

    Tag: cinema

    Sei anni fa ci lasciava Ettore Scola

    Da “Una giornata Particolare” a “C’eravamo tanto amati”. Sei anni fa ci lasciava uno degli registi più apprezzati.  Nato a Trevico, in provincia di Avellino, da giovane… Read more “Sei anni fa ci lasciava Ettore Scola”

    Gennaio 19, 2022 by L'Universale

    Il 21 dicembre del ’37, il giorno dell’anteprima di “Biancaneve”

    Biancaneve e i sette nani debuttò al Carthay Circle Theatre di Los Angeles il 21 dicembre 1937: in platea sedevano molti tra coloro che avevano soprannominato il… Read more “Il 21 dicembre del ’37, il giorno dell’anteprima di “Biancaneve””

    Dicembre 21, 2021 by L'Universale

    Il film “La corazzata Potemkin”

    Novantasei anni fa, il 21 dicembre 1925, al Teatro Bolshoi di Mosca veniva presentato il film “La corazzata Potemkin” di Sergej Mihailovič Ejzeňstejn. Novantasei anni fa, il… Read more “Il film “La corazzata Potemkin””

    Dicembre 20, 2021 by L'Universale

    L’almanacco de «Il Caffè»: 1994, scompare Gian Maria Volonté.

    Gli esperti sono concordi nel ritenerlo l’attore più completo del cinema italiano del ‘900. Il regista Francesco Rosi disse di lui: «ruba l’anima ai suoi personaggi» Nato a… Read more “L’almanacco de «Il Caffè»: 1994, scompare Gian Maria Volonté.”

    Dicembre 6, 2021 by L'Universale

    Franco Zeffirelli, Luchino Visconti e la Sicilia dei pescatori di Aci Trezza

    Nel 1947, il regista fiorentino, allora poco più che ventenne, affiancò Luchino Visconti nel capolavoro neorealista “La terra trema”, il più grande esempio cinematografico di messa in scena… Read more “Franco Zeffirelli, Luchino Visconti e la Sicilia dei pescatori di Aci Trezza”

    Marzo 28, 2021Marzo 28, 2021 by L'Universale

    Un libro al giorno: Un tema su Pier Paolo Pasolini

    L’eclettica produzione intellettuale di Pier Paolo Pasolini, dalla prima formazione all’incontro con le borgate romane fino all’amara e disillusa presa di coscienza finale.  Per riuscire nel gravoso… Read more “Un libro al giorno: Un tema su Pier Paolo Pasolini”

    Marzo 20, 2021Marzo 20, 2021 by L'Universale

    Il cinema secondo Pier Paolo Pasolini

    “Facendo il cinema io vivevo finalmente secondo la mia filosofia. Ecco tutto!”. “Facendo il cinema io vivevo finalmente secondo la mia filosofia. Ecco tutto”. Una filosofia che… Read more “Il cinema secondo Pier Paolo Pasolini”

    Marzo 15, 2021Marzo 15, 2021 by L'Universale

    La pellicola: Lo squalo

    Diretto da Steven Spielberg, “Lo squalo” uscì nelle sale americane nel 1975 e fu ispirato all’omonimo romanzo di Peter Benchley. Il film, considerato un cult movie del… Read more “La pellicola: Lo squalo”

    Marzo 10, 2021Marzo 10, 2021 by L'Universale

    Il Technicolor

    Negli anni Trenta la Technicolor rivoluzionò il colore nel mondo del cinema; il primo film ad utilizzare la nuova tecnica fu “Fiori e Alberi” del 1932, cortometraggio… Read more “Il Technicolor”

    Ottobre 19, 2020Ottobre 19, 2020 by L'Universale

    Quando Totò conobbe Pasolini

    L’incontro avvenne nella casa romana del comico napoletano; parlarono del progetto di Pasolini, il film Uccellacci e uccellini. Roma, la città eterna, era il fondale dell’incontro tra… Read more “Quando Totò conobbe Pasolini”

    Settembre 11, 2020Settembre 11, 2020 by L'Universale

    Navigazione articoli

    Articoli meno recenti
    Proudly powered by WordPress · Theme: Pique by WordPress.com.