Ottantaquattro fa, il 3 aprile 1937, usciva il primo numero di Omnibus, primo esempio di giornale moderno che inaugurò lo stile a rotocalco. Fondato e diretto da… Read more “Omnibus, il settimanale che cambiò il giornalismo italiano”
Categoria: Fascismo
L’eccidio delle Fosse Ardeatine
Settantasette anni fa, il 24 marzo 1944, nei giorni seguenti all’attentato di via Rasella, avvenuto per mano partigiana e nella quale persero la vita 32 tedeschi, i… Read more “L’eccidio delle Fosse Ardeatine”
La religione del duce
L’esaltazione di Mussolini toccò l’apice dopo la conquista dell’impero, nel 1936. Da profeta e duce, Mussolini si trasformò in una specie di divinità. Voleva l’adesione religiosa non… Read more “La religione del duce”
I Patti Lateranensi
Novantadue anni fa, l’11 febbraio del 1929, Mussolini e il cardinale Gasparri firmavano l’alleanza tra Stato e Chiesa, sancendo la nascita dello Stato del Vaticano e l’obbligatorietà… Read more “I Patti Lateranensi”
La Notte dei cristalli
Ottantadue anni fa, tra il 9 e il 10 novembre 1938, i nazisti, prendendo a pretesto l’omicidio di un funzionario tedesco dell’ambasciata di Parigi, scatenarono in tutto… Read more “La Notte dei cristalli”
Vittorio Emanuele III e le leggi razziali
Ottantadue anni fa, l’undici novembre del 1938, i giornali italiani riportavano una terribile notizia: l’Italia fascista aveva promulgato le leggi razziali. All’improvviso, gli italiani scoprirono di appartenere… Read more “Vittorio Emanuele III e le leggi razziali”
Quell’idiota di Berlino
Novantasette anni fa, nella notte tra l’8 e il 9 novembre 1923, alla guida di reparti della SA, di Freikorps e di forze dell’estrema destra, Adolf Hitler… Read more “Quell’idiota di Berlino”
Un nemico dell’Italia: Vladimir Peniakoff
Combatté l’impreparato esercito fascista in Cirenaica e su quello che vide scrisse un libro, poco apprezzato anche dalla successiva Italia democratica. L’Italia, durante la seconda guerra mondiale,… Read more “Un nemico dell’Italia: Vladimir Peniakoff”
Come perdere una guerra: il generale Pricolo
L’Italia perse il secondo conflitto mondiale anche perché gli errori dei gerarchi non venivano puniti. È il caso del generale Francesco Pricolo, il quale, per negligenza, nel… Read more “Come perdere una guerra: il generale Pricolo”
Il mio Leo Longanesi: intervista a Pietrangelo Buttafuoco
Nell’ottobre del ’57, Indro Montanelli commemorava così il suo amico Leo, stroncato da un infarto pochi giorni prima: “Che battaglia abbiamo combattuto dietro la sua ispirazione e… Read more “Il mio Leo Longanesi: intervista a Pietrangelo Buttafuoco”