Centotré anni fa, il 18 gennaio 1919, a Roma un sacerdote siciliano, don Luigi Sturzo, fondava il Partito popolare italiano. Centotré anni fa, il 18 gennaio 1919,… Read more “Don Sturzo e il Partito popolare italiano”
Tag: cristianesimo
Il rogo di Giovanna d’Arco
Cinquecentodieci anni fa, il 30 maggio 1431, Giovanna d’Arco veniva arsa viva. Vestita con un lungo abito bianco, fu condotta nella piazza del Mercato Vecchio di Rouen,… Read more “Il rogo di Giovanna d’Arco”
Elogio di Ponzio Pilato
Millenovecentottantotto anni fa, il 3 aprile dell’anno 33, Gesù fu arrestato dai gendarmi romani mentre si trovava nel giardino di Getsemani; fu consegnato nelle mani diPonzio Pilato, il… Read more “Elogio di Ponzio Pilato”
Caterina da Siena, la mistica che riportò il Papa a Roma
Seicentosettantaquattro anni fa, il 25 marzo del 1347, a Siena nasceva Caterina Benincasa. In quegli anni Roma attraversava uno dei periodi più bui della propria storia e… Read more “Caterina da Siena, la mistica che riportò il Papa a Roma”
Un libro al giorno: La donna nelle civiltà antiche
Prima che le civiltà patriarcali facessero il loro ingresso nella Storia e prima che il Cristianesimo ponesse la gerarchia maschile, le donne erano pari agli uomini e… Read more “Un libro al giorno: La donna nelle civiltà antiche”
La lettera pastorale del vescovo di Berlino contro Hitler
Il 10 marzo 1937 papa Pio XI pubblicò, in tedesco, l’enciclica “Mit brennender Sorge”, nella quale criticava il totalitarismo del regime nazista ed esprimeva la propria preoccupazione… Read more “La lettera pastorale del vescovo di Berlino contro Hitler”
Schiavisti in nome della Bibbia
Per trecento lunghi anni la schiavitù nelle Americhe è stata giustificata da alcuni passi presi dal Nuovo e dal Vecchio Testamento. Durante il periodo della schiavitù americana,… Read more “Schiavisti in nome della Bibbia”
Il papa che rivoluzionò il calendario: Gregorio XIII
Cinquecentodiciannove anni fa, il 7 gennaio 1502, a Bologna nasceva Ugo Buoncompagni, il futuro Gregorio XIII. Con la bolla papale Inter gravissimas promulgata nel 1582 a Villa… Read more “Il papa che rivoluzionò il calendario: Gregorio XIII”
Il deserto di Giordania e il volto di Cristo
Un viaggio nella splendida città nabatea. «Petra, 8 luglio 2019, allo scoccare delle 12: la luce rosa e accecante dello zenit, che, al termine del Siq, dischiude… Read more “Il deserto di Giordania e il volto di Cristo”
Alla conquista di Gerusalemme
Novecentoventuno anni fa, il 7 giugno 1099, iniziava l’assedio di Gerusalemme e la prima crociata cristiana volgeva al suo epilogo. Gerusalemme venne liberata e le sinagoghe vennero… Read more “Alla conquista di Gerusalemme”